E&M
2022/2
Indice

Dossier. Check-up alla Sanità
Dossier. Lezioni dall’era Covid-19
Le quattro epoche del SSN in due anni
Operation management come fattore critico
Dossier. Ricerca & Servizi
Com’è cambiata la catena del valore
La digitalizzazione tra certezze e opportunità
Visual readings
Procurement e AI: applicazioni, risultati e prospettive future
Focus. Tutto il valore della Space economy
Focus. Space economy
L’importanza del rapporto pubblico-privato
Perché e come ridurre la grande quantità di detriti spaziali
Strategia e imprenditorialità
Project Management
Organizzazione e People Management
Leadership ad alto impatto: il potere (nascosto) della relazione
Pubblica amministrazione
Tutto il valore della Space economy
L’economia dello spazio si sta espandendo enormemente, con la partecipazione di un numero sempre crescente di attori, e si attesta oggi su un valore di circa 400 miliardi di dollari, destinato a diventare una trillion economy nel giro di pochi anni
Negli ultimi anni si sta assistendo a una dirompente evoluzione del settore spaziale a livello mondiale. Si tratta di un processo in rapida accelerazione e caratterizzato da innovazioni profonde nelle tecnologie e nella visione stessa delle attività spaziali. L’avvento di attori privati, lo sviluppo di costellazioni satellitari e il rilancio di missioni di esplorazione umana rappresentano chiari elementi di un passaggio epocale in atto. In questo contesto, questo focus offre una panoramica dell'economia dello spazio, soffermandosi su due sfide rilevanti che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni ovvero la sostenibilità dell’orbita bassa terrestre e lo sviluppo delle attività lunari.