E&M
2020/2
Indice

Editoriale
Dossier. Lo scenario
Dossier. L'industria dell'informazione
Dossier. La dieta mediatica
Visual readings
Focus. Marketing del made in Italy
Di cosa parliamo quando parliamo di made in Italy
Specificità culturali e qualità delle produzioni
Digital transformation
Sistemi finanziari
People management
Servizi pubblici
Negoziazione quanto conta la cultura di appartenenza
Le differenze culturali hanno un impatto profondo sullo svolgimento e sull’esito di transazioni, accordi e collaborazioni. Per questo motivo, durante una negoziazione tra soggetti di diverse nazionalità è fondamentale tenere in considerazioni tali diversità. Per gestire una negoziazione interculturale è fondamentale prepararsi adeguatamente sulla propria controparte e le specificità del suo stile negoziale. Solo così sarà possibile capire a fondo obiettivi e tattiche dei propri interlocutori, evitando al contempo comportamenti che possono essere percepiti come inadeguati o offensivi.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.