E&M
2020/2
Indice

Editoriale
Dossier. Lo scenario
Dossier. L'industria dell'informazione
Dossier. La dieta mediatica
Visual readings
Focus. Marketing del made in Italy
Di cosa parliamo quando parliamo di made in Italy
Specificità culturali e qualità delle produzioni
Digital transformation
Sistemi finanziari
People management
Servizi pubblici
Quotidiani in cerca di nuovi business model
I dati sulle vendite complessive dei giornali in Italia sottolineano l’assoluta rilevanza del canale-edicole. Tuttavia, non sembra esserci congruità tra la strategia dichiarata dei principali editori di quotidiani e la struttura organizzativa e distributiva dell’intero comparto. Nel nostro Paese, il settore digitale genera ricavi di scarso rilievo per gli editori di quotidiani tradizionali. Un quadro destinato a non mutare nel breve/medio periodo. Le testate all digital, i «pure player», nella migliore delle ipotesi sopravvivono con bilanci in pareggio, o poco più.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.