E&M
2020/2
Indice

Editoriale
Dossier. Lo scenario
Dossier. L'industria dell'informazione
Dossier. La dieta mediatica
Visual readings
Focus. Marketing del made in Italy
Di cosa parliamo quando parliamo di made in Italy
Specificità culturali e qualità delle produzioni
Digital transformation
Sistemi finanziari
People management
Servizi pubblici
Perché e come difendere la nostra coolness
I prodotti e i brand made in Italy sono considerati «naturalmente» cool. Tuttavia, al crescere del successo globale di prodotti e brand made in Italy, si pone in modo sempre più pressante il rischio della perdita di originalità e distintività, con conseguente indebolimento della coolness. L’innovazione continua e la rigenerazione dei valori della marca made in Italy diventano quindi aree di investimento strategico. Attraverso investimenti nella formazione umanistica combinata con quella tecnica e tecnologica bisogna preservare gli elementi essenziali del made in Italy per garantire la fondamentale e naturale sovrapposizione fra il nostro country of origin e la coolness.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.