E&M
2018/5
Politiche e strategie per cambiare paradigma
Affinché possa realizzarsi la transizione da un’economia lineare a una circolare, è indispensabile un’azione diretta da parte dei policy maker e dei governi. Questi devono promuovere, coinvolgendo imprese e cittadini/consumatori, una gestione più efficiente delle risorse, l’introduzione di circuiti di recupero, il riutilizzo e riciclo dei prodotti, una diversa e migliore valorizzazione della materia rinnovabile. Principi guida per l’elaborazione delle politiche per l’economia circolare sono il riconoscimento della sua centralità per una crescita sostenibile, la focalizzazione sulla gerarchia delle 3R – Ridurre, Riutilizzare, Riciclare – e una costante attenzione alla competitività e all’innovazione. In particolare, occorre misurare meglio gli obiettivi per indirizzare i risultati; coinvolgere maggiormente i consumatori; procedere con strategie settoriali che incentivino la chiusura del ciclo per determinate materie e risorse; e supportare tutte le forme di collaborazione tra attori pubblici e privati e con i cittadini/consumatori.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.