E&M
2016/3
Il momento magico del peer-to-peer lending
Il peer-to-peer lending consiste in prestiti diretti tra persone (P2P lending), tra persone e imprese (P2B lending) e tra imprese di natura diversa (B2B lending); esso viene organizzato e gestito da piattaforme online specializzate. In Italia, il fenomeno ha avuto finora uno sviluppo limitato, ma promettente: i finanziatori hanno ricevuto rimunerazioni piuttosto buone; i finanziati hanno ottenuto credito in una fase in cui le banche applicavano tassi di interesse elevati; i gestori sono riusciti a mantenere il rischio sotto controllo. Un’ulteriore espansione nel nostro paese è legata al superamento di vincoli normativi e tecnologici e a un’evoluzione della cultura bancaria, ed è auspicabile nell’ottica di un allargamento delle fonti di finanziamento disponibili.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.