Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M

2012/2

Detenere liquidità genera valore? Benefici, costi ed evidenze dall’Italia

Il presente studio evidenzia il ruolo della corporate liquidity nei processi di creazione di valore attraverso un approfondimento dei vantaggi e degli svantaggi a essa connessi, delle prospettive teoriche d’analisi e, infine, empiricamente, del legame liquidità-valore nel contesto italiano.#L’analisi empirica, condotta su un campione di PMI nel periodo 2006-2009, evidenzia una relazione prevalentemente crescente tra liquidità e valore, con un effetto decrescente solo per livelli molto elevati di liquidità.#Il cash stock appare essere uno strumento capace di supportare la financial viability delle imprese, soprattutto in momenti di variabilità e incertezza nel contesto economico.

THE VALUE OF HOLDING CASH: EMPIRICAL EVIDENCE IN ITALY#This study investigates the relationship between cash holdings and firm performance, based on a sample of small and medium-sized Italian firms for the period 2006-2009. New insights on the interactions between cash holding and performance are provided considering the role of the recent financial crisis. Our findings suggest a positive effect of cash holdings on firm performance that become negative for high levels of corporate liquidity. Whereas the financial crisis has had a negative impact on firm performance, it has only partially affected the relationship between cash holdings and performance.

L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI

Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.