E&M
2012/2
Indice

Editoriale
In primo piano
Rilevanza e rigore
Lo spirito di Anassimandro e il dialogo tra impresa e ricerca nel management
Il PhD in Business Administration and Management dell’Università Bocconi
The Cognitive and Neuropsychological Foundations of Strategic Decision-Making
La finestra sul mondo
Il Diversity Management
Temi di Management
Airport retailing reengineering: la conquista del valore economico per l’impresa-aeroporto
Il rapporto banca-impresa: dal conflitto alla logica win-win
Il mercato delle regole
Fuoricampo
Articoli
Detenere liquidità genera valore? Benefici, costi ed evidenze dall’Italia
I Direttori Generali dei Comuni tra (City) management, politica e governance locale
Storie di straordinaria imprenditorialità
Fotogrammi
Il rapporto banca-impresa: dal conflitto alla logica win-win
Il modello alla base dell’analisi del merito creditizio deve evolversi ampliando l’orizzonte di analisi, da quello storico a quello presente e soprattutto prospettico, e implementando, a fianco dei modelli c.d. quantitativi, anche quelli qualitativi che misurino e sintetizzino le caratteristiche firm specific e di settore.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.