Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Cenerentola e la scarpina di cristallo
La metafora della scarpina di cristallo – tratta dalla favola di Cenerentola – rappresenta una situazione in cui vi è un allineamento costante e reciproco tra l’identità di una professione e le identità sociali di chi svolge o potrebbe svolgere quella professione.

Dare un valore alla marca è possibile? Un confronto sulle logiche e sui metodi di valutazione. Riflessioni a margine di un panel di esperti
È possibile dare un valore alla marca? Questa domanda si presenta molto spesso quando ci si trova di fronte ad aziende in possesso di marchi importanti. In questo articolo si riportano alcune riflessioni e dubbi, peraltro frequenti, sul processo valutativo della marca emerse nel corso di un panel di operatori dell’ investment banking , tutti con esperienze di transazioni caratterizzate dalla presenza ...

La gestione del cliente pubblico nelle imprese farmaceutiche: Public Affairs regionali e Key Account Manager
Il decentramento regionale, l’introduzione di sistemi di management nelle aziende sanitarie e l’aumento della quota di farmaci da queste direttamente acquistati implica che l’accesso al mercato per i medicinali dipende sempre più dalla capacità delle imprese di gestire le relazioni con le Regioni e le aziende sanitarie. Questo contributo sintetizza i risultati di una ricerca volta a analizzare ...

The Iron Lady. La solitudine del leader
Avvincente anche se un po’ agiografico “biopic” di Margaret Thatcher, The Iron Lady di Phyllida Lloyd mette a fuoco in modo lucido e accattivante alcuni dei tratti connotativi della leadership contemporanea. E ricorda alcuni “modi del governare” che potrebbero essere utili anche oggi.

Doing Business and Working in Sub-Saharan Africa
L’Africa, al di là degli stereotipi, non è un’entità culturale omogenea. L’articolo evidenzia le differenze tra paesi africani, le influenze delle culture ex coloniali e la loro inedita fusione con le culture africane, nonché la presenza di imprenditori, trader e dirigenti di azienda africani di origine straniera, dalla Cina all’Olanda, in un mix composito di ibridazione culturale. Secondo ...

L’eredità del passato e il futuro prossimo venturo
Si usa dire che il passato, nei suoi elementi più validi, costituisce la base per costruire il futuro. Ma la realtà che ci attende si alimenta anche di ingredienti che non sono di facile lettura, perché devono fare i conti con il rischio e l’inatteso. Il legame con il passato può anche essere di totale rottura e comportare persino un cambiamento radicale di paradigma. La carrellata che qui proponiamo ...

Dallo sviluppo spontaneo alla pianificazione strategica
Abbiamo innescato processi metodologicamente interessanti e innovativi, realizzando buone promesse di sviluppo in differenti contesti territoriali, ma siamo ancora distanti da realizzazioni concluse e significative.

L’esercito di riserva: femminizzazione e profitto nella professione legale inglese
Nella professione legale la segregazione orizzontale (divisione fra aree femminili e non) riproduce situazioni di stratificazione verticale, contribuendo a spiegare il ruolo prettamente salariato delle donne avvocato negli studi associati. Ciò comporta una polarizzazione netta fra aree di esercizio principalmente femminili, sottopagate e orientate alla soluzione di problemi di natura privata, e aree ...

Private equity e gruppi multibrand nel sistema arredamento
Il successo competitivo appare ormai legato a un mercato globale dominato da attori sia internazionali sia locali in cui si registra la compresenza di dinamiche competitive diverse: volontà di differenziazione, necessità di maggiori efficienze interne, capacità di fronteggiare l’ambito internazionale. La fattibilità di percorsi di crescita appare dunque legata a prerequisiti come le risorse ...

Tutte le strade portano a Hong Kong
Con un’economia dalla solida reputazione internazionale, una delle tre maggiori borse asiatiche, un aeroporto che è primo al mondo per efficienza, Hong Kong è protagonista di una crescente integrazione con la Cina. L’orientamento dei cinesi continentali al turismo e dei giovani a nuove esperienze di turismo enogastronomico fa di queste attività dei settori emergenti. In questo contesto, un ...