Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

L’importanza di essere consumer-centric
Tradizionalmente, lusso e moda si sono caratterizzati come settori orientati molto al prodotto e poco al cliente finale. Oggi, la necessità di accorciare e velocizzare la filiera di business orientandola al consumatore finale è una priorità per tutti. Mettere il consumatore al centro significa sviluppare specifiche proposte di valore per ciascun cliente e raggiungere nuovi clienti analizzando modelli ...

Creazione di valore e valutazione delle performance: l’applicazione dell’EVA™ alle banche
L’attenzione degli accademici e degli operatori economici verso la creazione di valore ha condotto allo sviluppo di metodologie per la misurazione del valore creato. Molte società di consulenza hanno introdotto misure di performance la cui applicazione si propone di guidare l’azienda nel percorso della value creation incentivando l’adozione di decisioni strategiche orientate alla massimizzazione ...

La gestione strategica del recruitment: il caso l’Oréal
Nell’ambito di una gestione strategica delle attività di Human Resources, questo articolo si propone di analizzare le logiche e gli strumenti di gestione strategica del recruitment. Tale processo rappresenta, in generale, il momento di allineamento tra le competenze e le motivazioni individuali e le aspettative dell’organizzazione. Se la selezione è il momento dell’analisi, della valutazione ...

La via del successo ha un cuore antico. Intervista a Giovanni Alberto Berneschi
Abbiamo mutuato il titolo dell’edizione italiana di un interessante articolo di Collins e Porras, pubblicato nel 1996 su Harvard Business Review , perché emblematico di un caso – quello di Banca Carige – che con quell’articolo ha notevoli punti in comune, fondando la base del proprio rafforzamento, della propria espansione, della propria azione e, possiamo pure dirlo, del proprio successo ...

Il private banking: un mercato dai confini incerti
Il target è ricompreso tra fasce molto ampie di clienti, in base alla disponibilità di asset investibili o alla ricchezza posseduta o al livello di personalizzazione del servizio richiesto e alla complessità dei bisogni presentati.

La sfida del lusso negli Emirati Arabi Uniti
Dalla fine degli anni novanta i principali marchi del lusso hanno costituito proprie filiali negli Emirati Arabi Uniti e, da Dubai, hanno gestito il Medio Oriente e talvolta il subcontinente indiano. Finora l’esperienza acquisita nei mercati più evoluti è stata utile, ma in futuro occorreranno strategie più innovative.

Expo Milano e stagionalità del comparto alberghiero
Il presente contributo esplora gli effetti generati da Expo sulla stagionalità della domanda turistica della destinazione Milano, evidenziandone i tratti di variabilità temporale. Attraverso un’analisi longitudinale di dati giornalieri relativi a undici anni precedenti il periodo Expo, si è validata una segmentazione incentrata su quattro periodi e costruita considerando i principali segmenti ...

Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?
Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...

L’innovazione organizzativa nel corporate banking: mito e realtà
L’innovazione riguarda per lo più strutture e ruoli, e non sistemi operativi e modelli culturali, determinanti per un reale cambiamento nei comportamenti e nella flessibilità organizzativa.

Credito cooperativo: i perché della riforma
Le banche di credito cooperativo detengono il 7,7 per cento della raccolta diretta in Italia. La riforma varata dal governo mira a risolvere i temi degli assetti di governance e qualità del credito.