Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Modelli di business (4)
- Private equity (4)
- Telecom Italia (4)
- Brand (3)
- Innovazione (3)
- Innovazione tecnologica (3)
- Moda (3)
- Telefonia mobile (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (64)
- Economia (8)
- ICT (8)
- Sistema finanziario (7)
- Sociologia (6)
- Management (3)
- Società e cultura (3)
- Diritto (2)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (6)
- Servizi energetici (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Trasporti (1)
- Attività
- Industrie informatiche (industrie dell’information technology) (20)
- Industrie delle poste e delle telecomunicazioni (17)
- Industria cinematografica (9)
- Industria tipografiche, reprografica e dell'imballaggio (7)
- Industrie di Internet e del World Wide Web (7)
- Industria editoriale (6)
- Industria musicale (6)
- Industria pubblicitaria (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (26)
- Intervista (7)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Inglese (1)
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (19)
- Asia (4)
- Nordamerica (3)

South Korea: squeezed between the ailing dinosaur and the emerging superpower
Un paese poco conosciuto, tradizionalmente schiacciato dal peso geo-politico di vicini potenti quali Cina, Russia e Giappone, ma oggi desideroso di esprimere potenzialità ed eccellenze. Un tessuto industriale di grandi conglomerate di proprietà familiare – le potenti chaebol – è stato protagonista finora dell’industrializzazione del paese e della sua crescita. Ma grandi cambiamenti attendono ...

Il «See now buy now». Verso una moda fast?
L’avvento di internet e delle catene del fast fashion ha avuto effetti dirompenti nel settore della moda, creando nei consumatori un desiderio di accesso immediato ai nuovi prodotti presentati sulle passerelle. L’approccio del «See now buy now» si basa sul rendere subito acquistabili i capi presentati dalle aziende del fashion nelle loro nuove collezioni. A tal fine è necessario un ripensamento ...

Produzione e marketing dei servizi professionali: il ruolo del knowledge management
Per la maggior parte delle industrie nel campo manifatturiero e dell’Information Technology (IT), la qualità del servizio offerto è un importante strumento di competitività. Il rapido sviluppo della tecnologia, la competizione sempre più estesa e la clientela sempre più esigente rendono difficile la costruzione di un vantaggio competitivo basato esclusivamente sulla qualità dei prodotti fisici. ...

Tecnologie digitali nelle maglie del business
All’iniziale resistenza delle aziende della moda e del lusso verso le nuove tecnologie si è ormai sostituita una consapevolezza sempre più diffusa di quanto gli ambienti digitali siano imprescindibili per consolidare la relazione con i clienti. Le nuove tecnologie digitali consentono di arricchire l’e-commerce di nuove dimensioni centrate sull’esperienzialità, come nel caso del social commerce. ...

Governance d’impresa: l’avventura di Telecom Italia (1997-2001)
Questo articolo mira a comprendere come l’identificazione del modello di governance sia frutto di una selezione non istantanea e correlata a un processo di sperimentazione. Tale comprensione è supportata dall’esame delle vicende della governance di Telecom Italia nel quinquennio dopo la privatizzazione (1997-2002). Il messaggio che si coglie è che non esiste un modello di governance in assoluto ...

L’organizzazione del business. On line
Il fenomeno Internet è sotto i riflettori anche in Italia: gli utenti sono ancora pochi in rapporto alle potenzialità del paese, ma alcune delle attività economiche operanti sul mercato hanno ottenuto risultati ragguardevoli. Molte iniziative imprenditoriali sono in fase di start up, altre già si scontrano con i problemi derivanti da una crescita tumultuosa. Le traiettorie di sviluppo sembrano ...

Il brand placement: strategia e opportunità nei film italiani
In Italia il product placement (PP) cinematografico è stato regolamentato solo di recente, offrendo alle imprese un’ulteriore leva nel communication mix aziendale. In questo lavoro si presentano i risultati di due ricerche parallele: una condotta sul mercato italiano, partendo da analoghi studi realizzati sul più ampio e maturo mercato americano; l’altra, un’analisi di tipo desk sui film, ...

L’economia di prodotto delle software house. Un approccio innovativo
I processi di misurazione dei risultati e il governo dei costi di una software house richiedono un’attenta definizione del sistema prodotto oggetto dell’osservazione e del ciclo di vita ad esso correlato.#Obiettivo del presente lavoro è la proposizione di un modello che, facendo perno sulla metodologia del Target Cost Management , consente di focalizzare il processo di pianificazione e governo ...

Il marketing virale: esperienze e lezioni dal mercato musicale
Il marketing virale è una tecnica di promozione a basso costo in cui i consumatori sono indotti a farsi vettori della comunicazione, prestando al messaggio la propria credibilità. Negli ultimi anni questo modo di comunicare, particolarmente adatto a viaggiare su Internet, è stato sperimentato con successo nell’industria discografica. Per indagare le ragioni di questo successo e le condizioni ...

La variabile critica nelle scelte di innovazione
Il dilemma dell’innovazione è particolarmente stringente per le aziende della moda, che inducono deliberatamente il cambiamento nel mercato attraverso i meccanismi della cosiddetta obsolescenza pianificata. Nel mondo della moda, la valutazione dell’innovazione è più complessa, in quanto si fonda su elementi immateriali e sociali. Nel processo di costruzione del valore simbolico associato al ...