Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano
La letteratura di marketing territoriale e destination management riconosce la centralità di territori e destinazioni nella competizione turistica. Esiste, cioè, un livello del confronto competitivo che si gioca tra ambiti territoriali e solo successivamente tra imprese. Questo rende rilevante il legame tra il posizionamento competitivo di una destinazione e le performance delle imprese locali, ...

Call center: quale organizzazione nelle relazioni cliente-fornitore?
Lo studioso di organizzazione non può sottrarsi a una riflessione sulla dimensione “affettiva” che interessa le diverse relazioni “cliente-fornitore” in realtà ad elevata interazione uomo-macchina, come i call center. Si è parlato spesso delle nuove “fabbriche del 2000”, dove un numero crescente di “attori organizzativi”, siano essi individui, gruppi, aziende e network, operano ...

Il sogno italiano e il mito del progresso
Lavorando sui materiali di repertorio e sui filmati aziendali conservati nell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea, il regista Davide Ferrario ricostruisce lo slancio produttivo e il fervore industriale con cui la società italiana ha attraversato buona parte del Novecento, fino alla disillusione iniziata con la crisi energetica del 1973. Un film “storico” che guarda al nostro ...

Saving Mr. Banks La tata volante e il papà di Topolino
Un imprenditore dello spettacolo – Walt Disney – vorrebbe acquistare i diritti di un bestseller – Mary Poppins – per farne un film. Ma l’autrice – Pamela Lyndon Travers – non si fida, resiste e non firma l’accordo. Un delizioso film di John Lee Hancock racconta la lunga e difficile trattativa per la gestazione del film sulla tata che arriva dal cielo con l’ombrello volante. E offre ...

A qualcuno piace il mobbing?
Un nuovo film italiano (Mi piace lavorare di Francesca Comencini) affronta un tema delicato nella vita delle aziende e delle organizzazioni come quello del mobbing. Ma lo fa in modo molto ideologico, senza riuscire a evitare pregiudizi e luoghi comuni.

Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze?
La Cina è un crogiolo magmatico e incandescente di sperimentazioni ove convivono anime contraddittorie: apprezzamento delle competenze scientifiche e complesse dinamiche di relazione, competitività e educazione alla vita in gruppo, individualismo e senso di appartenenza, desiderio del nuovo e profondo attaccamento alle proprie radici. Capire qualcosa di questo precario, delicato equilibrio è quanto ...

L’organizzazione palindroma
Tenere sotto controllo più opzioni contrastanti. Adottare la tattica della reversibilità. Spostarsi ai margini per governare il centro delle decisioni. Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, il film Caos calmo offre parecchie chiavi metaforiche per leggere le organizzazioni complesse del mondo contemporaneo.

Viva la libertà. Lo choc del cambiamento
Un film profetico sull’Italia di oggi e sulla impasse in cui sembra essersi invischiata. Ma anche un lucido apologo che aiuta a capire perché tanto spesso le organizzazioni – anche non volendolo – sono di fatto refrattarie al cambiamento e all’innovazione.

Portafoglio e pregiudizio
Il film documentario The Corporation di Jennifer Abbott e Mark Achbar racconta la realtà contemporanea delle grandi società di capitali con un approccio molto ideologico, intriso di tutti i vecchi pregiudizi contro l’impresa e la sua cultura.

Il mio domani
In una Milano algida e inconsueta una donna sola lavora come formatrice nelle aziende in crisi. Dovrebbe infondere ottimismo a chi partecipa ai suoi workshop, ma in realtà rischia di essere – anche involontariamente – una sorta di cavallo di Troia per entrare nella testa e nella vita dei dipendenti. Diretto dalla regista milanese Marina Spada, Il mio domani traccia un quadro problematico dei ...