Ricerca

Documenti trovati: 157
Articolo rivista (E&M - 2006/2) Aceti Luca, Merlino Massimo, Vismara Silvio

Strategie d’acquisto e strategie di finanziamento: finanziarsi con gli acquisti?

Questo articolo analizza l’incidenza degli acquisti nella struttura dei costi dell’impresa e individua quantitativamente l’apporto finanziario garantito dai fornitori attraverso le dilazioni nei pagamenti. Si definisce una tassonomia da utilizzare per chiarire l’impatto della funzione acquisti con riferimento al settore industriale d’attività. L’obiettivo è sensibilizzare il vertice ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Clark Jennifer

Mercati finanziari: freno o motore per lo sviluppo economico?

Siamo alla seconda edizione dell’evento in memoria di Claudio Dematté organizzato dalla SDA Bocconi congiuntamente alla Fondazione Trentino Università e al Comitato Amici di Claudio Dematté.#Dematté non solo ha fondato la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, ma l’ha anche segnata indelebilmente, così come ha segnato la “sua” Trento. Questo incontro consente di ben ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Scardovi Claudio, Grignani Davide

I nuovi accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale: big bang o black hole?

I nuovi Accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale si riveleranno un “big bang” o un “black hole”? Risulteranno cioè – nell’ipotesi big bang - un volano di crescita organica e sostenibile per l’economia e un’importante opportunità di sviluppo della competitività dei principali attori dell’industria finanziaria e assicurativa italiana, o piuttosto – nell’ipotesi black ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

L’analisi finanziaria, dopo quanto avvenuto nei mercati nell’ultimo decennio – prima la bolla speculativa di borsa e poi i default di imprese con gli annessi scandali finanziari – è entrata nell’occhio del ciclone sia della pubblica opinione, attraverso le critiche riportate dai media, sia degli apparati legislativi che, seppur indirettamente, hanno cercato di regolamentare le ricadute ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Micalizzi Alberto

Teoria finanziaria e decisioni strategiche d’impresa. L’approccio delle opzioni reali

I metodi tradizionali di valutazione degli investimenti, quali il Valore Attuale Netto (NPV), risultano spesso insoddisfacenti sotto il profilo della considerazione del rischio e delle opportunità. Le decisioni di lancio di nuovi prodotti, di investimento in ricerca e sviluppo o di ridefinizione della strategia di business unit costituiscono alcuni esempi di investimenti il cui valore dipende soprattutto ...

Articolo rivista (E&M - 1998/5) Biffi Alfredo, Salvatori Stefano

Gestire la tesoreria in una azienda moderna: managerialità più che tecnicismo

La gestione della tesoreria in una azienda moderna dipende da azioni manageriali più che da scelte tecniche e specialistiche: è quanto viene evidenziato da una accurata analisi degli aspetti gestionali più importanti rilevati presso i responsabili delle funzioni finanziarie e di tesoreria italiane. Le riflessioni scaturite dalla indagine conducono a proporre alcuni suggerimenti operativi per orientare ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Pierleoni Maria Rita, Camerata Francesco

Valutazione dell’impresa e opzioni reali: la visione “estesa” del bilancio

La metodologia delle opzioni reali permette la redazione di un bilancio che consideri attività e passività sia tangibili sia intangibili. Il valore complessivo dell’impresa si determina, in tal modo, considerando anche componenti intangibili: diritti potenziali in mano all’impresa che ne incrementano il totale attivo e che costituiscono opportunità, e minacce potenziali o diritti potenziali ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Rovetta Barbara

Le operazioni di corporate spinoff nel mercato italiano

In Italia le dimensioni contenute delle imprese quotate, la scarsa contendibilità e diversificazione aziendale limitano l’utilizzo dei corporate spinoff e ne riducono l’effetto sui rendimenti azionari.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Dallocchio Maurizio, Etro Leonardo L., Negri Giulia, Vizzaccaro Matteo

La frontiera della sostenibilità italiana

Alla luce di un’attenzione sempre crescente da parte dei mercati verso i temi di sviluppo sostenibile, JP Morgan Private Bank, PwC, Thomson Reuters e il Gruppo 24 Ore hanno iniziato, nel 2017, una partnership con SDA Bocconi volta a premiare le migliori aziende italiane che si distinguono non solo per eccellenti risultati economico-finanziari, ma anche per l’attenzione verso i dipendenti e l’ambiente ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Predovic Dolly

Financial brand equity: misurazione, finanziamento, assicurazione

Il problema di fondo è trovare un bilanciamento tra l’esigenza di attribuire un valore monetario agli intangibili, per spiegare l’eventuale divario tra valore patrimoniale e valore di mercato, e la necessità di basarsi su stime il più oggettive possibile.