Ricerca

Documenti trovati: 157
Articolo rivista (E&M - 2001/4) Perrini Francesco, Dell’Acqua Alberto

La gestione finanziaria nell’era digitale

La capacità di generare nuovo valore in un ambiente caratterizzato da forte incertezza e altamente dinamico è la chiave di volta nel successo di un'iniziativa on line.

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Rovetta Barbara, Bonini Andrea

Creazione di valore nelle PMI italiane: il caso del distretto orafo di Arezzo

Questo lavoro analizza le performance economico-finanziarie delle imprese del distretto orafo di Arezzo, con l’obiettivo di verificarne la capacità di creazione di valore alla luce delle recenti modifiche del contesto competitivo, e di comprendere se il fattore dimensionale possa rappresentare un elemento critico a fronte della crescente importanza dell’aggiornamento tecnologico e dell’innovazione ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Dell’Acqua Alberto, Previtero Alessandro

I Venture Capitalist italiani: chi sono, cosa fanno e cosa vogliono

Questo articolo espone i risultati di un progetto di ricerca che ha indagato il settore del venture capital in Italia e il processo di selezione di potenziali investimenti da parte dei suoi operatori. L’obiettivo è comprendere le caratteristiche e la dimensione di tale segmento finanziario e verificare empiricamente quali siano gli elementi di un progetto imprenditoriale che più influiscono sulle ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Micalizzi Alberto

La valutazione delle Internet companies mediante la Real Options Valuation

Conta la dimensione più strategica: la capacità di innovare come risposta all’incertezza che accompagna un’economia in espansione.

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Conca Valter, Sironi Andrea

Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe

Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Dallocchio Maurizio, Salvi Antonio

Le modifiche del rating influenzano il comportamento degli investitori?

Lo sviluppo del mercato obbligazionario nell’area euro e la propensione di un numero sempre maggiore di emittenti a segnalare la propria “qualità” creditizia attraverso il ricorso al rating hanno determinato una crescente diffusione di questo indicatore nei principali mercati finanziari europei.#Le evidenze raccolte offrono interessanti spunti di riflessione in merito all’utilizzo del rating ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Tagliavini Giulio

Alcune riflessioni sulla gestione finanziaria delle fondazioni

È molto importante che le regole di amministrazione di una fondazione diano voce effettiva al suo “azionista virtuale”, che è la società civile. L’analisi del problema suggerisce di apprestare una struttura amministrativa di indirizzo e controllo, espressione della società civile, ed una di amministrazione in senso stretto, non sovrapposta alla prima. Per le ONP si deve parlare, in luogo ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Caselli Stefano

Ecosistema del venture capital: la sfida possibile

Il venture capital rappresenta la forma più estrema e rischiosa di investimento in equity, ampiamente diffusa nel mercato americano ma ancora relegata a un ruolo di secondo piano in Europa. Tuttavia, anche nel contesto europeo le iniziative riferite all’industria del venture capital sono diventate serie, concrete e capaci di incidere al di fuori del proprio ambito specifico. Ciò grazie ad alcuni ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Conca Valter, Buongiorno Massimo

Se la mergermania raggiunge le PMI… è ora di network

Le crescenti dimension i delsegmento delle PM I al l ’intern odel merc a to del merger&acquisition in Italia potrebbero aprire nuove opportunità. È opinione diffusapresso gli operatori che gli insuccessi passati di ini zia tive di questo tipofossero legati alla lentezza nellacircolazione delle informazion i e alle diffico l t à d i comunicazion e tra le parti; i l diffondersi delle nuove tecnologie ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Gabbi Giampaolo

Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo

L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.