Ricerca

Documenti trovati: 157
Articolo rivista (E&M - 2005/1) La Rocca Maurizio

Manager e azionisti: evidenze empiriche e problemi aperti nella prospettiva della corporate governance

Obiettivo di questo articolo è evidenziare la criticità del ruolo dell’ ownership nei processi di governance e di creazione di valore dell’impresa; si tratta, infatti, di uno strumento di grande importanza, in grado di offrire un contributo prezioso nel limitare problemi di opportunismo nelle relazioni d’impresa. Se in passato si cercava di individuare il migliore meccanismo di governance ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Danovi Alessandro, Guida Antonino

Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche

Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Caselli Stefano, Gatti Stefano

Private equity e venture capital: strumenti di élite o leva per lo sviluppo?

Se è giusto intravvedere all’orizzonte nuovi territori, l’offerta di capitali di rischio deve indirizzarsi verso l’esistente nella misura in cui serve a proteggere e a valorizzare i geni della nostra cultura imprenditoriale.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Ruozi Roberto

Grandi manovre nel sistema bancario tedesco

Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Ruozi Roberto

Il Risiko borsistico internazionale

Non è raro vedere singole borse e singoli mercati alla ricerca anche affannosa di opportunità di crescita esterna soprattutto su scala internazionale. Il processo è facilitato dal fatto che borse e mercati sono ormai pressoché tutti privati, frequentemente quotati essi stessi e caratterizzati da azionisti che cercano ritorni sempre maggiori.#Il Tokyo Stock Exchange sta, per esempio, considerando ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Dell’Acqua Alberto, Etro Leonardo L., Perrini Francesco, Teti Emanuele, Vesin Guido

Prepararsi alla quotazione… simulandola

IPO Simulation è la simulazione di un intero processo di quotazione in borsa basata su una case history reale e sulla metodologia didattica del role playing .

Articolo rivista (E&M - 2016/5) La Rocca Maurizio, Cambrea Domenico Rocco

Cosa influenza il valore del cash holding?

Il presente lavoro esamina la relazione fra cash holding e performance. Considerando la presenza di contrastanti argomenti che potrebbero condurre a un effetto positivo piuttosto che negativo del cash stock sulle performance aziendali viene investigato il ruolo dei fattori di moderazione, in grado di modificarne il segno e l’intensità. I risultati mostrano che il valore del cash holding è condizionato ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Sironi Andrea - Andrea Sironi è Rettore dell’Università ...

Struttura finanziaria, costo del capitale e creazione di valore nelle banche italiane

Nella seconda metà degli anni novanta l’attenzione di chi, nel mondo bancario-finanziario, nelle università e presso gli organi di vigilanza, si è occupato di financial risk management è stata polarizzata da due importanti sviluppi: la crescente diffusione di modelli per la misurazione dei rischi e il processo di riforma dei requisiti patrimoniali avviato dalle proposte del Comitato di Basilea. ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Zara Claudio

Le problematiche finanziarie delle medie imprese italiane nei mercati del Sud-Est asiatico

Non è nella tradizione del sistema bancario italiano avere una forte presenza all’estero ed essere nella condizione di gestire, per conto delle aziende clienti, la loro variabile finanziaria. Questa debolezza strutturale diventa ancora più evidente con riferimento ai mercati lontani e “difficili”, quali sono quelli del Sud-Est asiatico (SEA). Il contributo qui presentato analizza le situazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Ferrari Pierpaolo

Leasing, factoring e credito al consumo. Caratteristiche settoriali e performance degli intermediari finanziari

Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell’ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo. Essi rappresentano ormai dei circuiti di allocazione delle risorse finanziarie che vanno a completare e integrare il complesso dei prodotti e servizi tradizionalmente riferibili al comparto bancario.#Obiettivo del presente ...