Ricerca

Documenti trovati: 157
Articolo rivista (E&M - 2013/5) Canitano Giovanni, Danesi Letizia, Gatti Stefano, Passarelli Monica, Peruzzi Paolo

Servizi idrici e project finance: due ambiti inconciliabili?

L’articolo affronta il tema del finanziamento degli investimenti nei servizi idrici in Italia, analizzando l’applicabilità del project finance (PF) ai piani d’investimento del settore. Contrariamente alla maggioranza dei giudizi finora espressi, il PF non si rivela una modalità adeguata per il finanziamento degli investimenti nei servizi idrici. Come possibile alternativa si propone una combinazione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Private equity e modelli organizzativi dei general partner. La gestione delle partecipate nell’esperienza italiana

Dal 2009 ad oggi le società partecipate da fondi di private equity mostrano difficoltà a trovare interessanti strategie di exit. I dati elaborati dal Laboratorio PE & Finanza per la Crescita indicano che la vita media delle partecipate ( holding period ) si è allungata in modo preoccupante dal 2008 al 2012 e questa situazione di stallo obbliga i gestori dei fondi (i General Partner) a una gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Arcuri Maria Cristina

La governance delle SGR e l’offerta dei fondi comuni. Alcune considerazioni

Il presente lavoro esamina la corporate governance delle società di gestione del risparmio analizzando un campione di SGR nel periodo 2006-2010. Le SGR agiscono in nome e per conto del cliente, manifestando un elevato grado di coinvolgimento. In Italia sono prevalentemente di matrice bancario-assicurativa. Il potenziale conflitto di interesse può produrre conseguenze sugli investitori? Le deludenti ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Conca Valter, Pisani Raoul

Private equity: ruolo e politiche di investimento dei limited partner italiani

Questo articolo esamina la relazione fra limited partner e general partner nel mercato italiano del private equity . Lo scopo è analizzare i criteri di al locazione delle risorse e il grado di soddisfazione degli investitori istituzionali nel contesto di un mercato che vede un forte ridimensionamento dei rendimenti. L’analisi sul settore è stata realizzata sul database del laboratorio Private ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Dell’Acqua Alberto, Etro Leonardo L., Correra Alessio

Il conglomerate discount nelle aziende diversificate

Diversificare o focalizzarsi? Questa domanda “ amletica ” è sempre presente a chi deve assumere decisioni strategiche rilevanti . Potremmo cercare un riscontro rispondendo a un’ulteriore domanda ancor più risolutiva: quali sono gli impatti sul valore aziendale di una strategia di diversificazione o di focalizzazione? In questo articolo indaghiamo il fenomeno del c.d. conglomerate discount ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Gigante Gimede, Pambianco Rodolfo

Il credito in Italia e le nuove forme di finanziamento

Una delle questioni centrali che hanno contraddistinto la vita aziendale negli ultimi anni è stata la crescente difficoltà ad accedere ai canali di credito tradizionali. Il fenomeno è stato particolarmente accentuato per le piccole e medie imprese che – non solo in Italia – si sono trovate a pagare in media tassi di interesse assai più elevati di quelli applicati alle grandi aziende.#Tra i ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Caselli Stefano, Chiarella Carlo, Gatti Stefano, Gigante Gimede

Perché le imprese italiane si quotano (e perché no)

Tra le imprese dei Paesi avanzati, quelle italiane risultano in media meno propense ad affrontare il processo di quotazione, a causa della micro-struttura del tessuto industriale e imprenditoriale italiano, costituito prevalentemente da imprese di piccole dimensioni quasi esclusivamente dipendenti dal credito bancario.#Un’analisi delle determinanti della scelta di quotazione delle imprese italiane ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Vinzia Mario Antonio

La gestione del debito dopo Basilea II

Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Draghi Mario

Corporate Governance e competitività

Sono note ormai da tempo, nel mondo economico e politico, sia la stretta relazione esistente tra riforma dei mercati e degli intermediari finanziari e riforma del governo societario, sia le ragioni per le quali l’obiettivo di realizzare un sistema competitivo non può prescindere da regole chiare ed efficienti sui ruoli e sulle responsabilità di chi gestisce, di chi investe e di chi canalizza le ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Drago Danilo, Mazzuca Maria

La risk disclosure nelle banche italiane quotate alla vigilia di Basilea II

Un livello di risk disclosure non adeguato potrebbe avere diverse implicazioni per il management delle banche in termini di aumento del costo del capitale (di rischio e di credito) e di incremento della volatilità dei corsi azionari. Tuttavia la diffusione delle informazioni sui rischi non è priva di costi e le banche devono cercare di individuare il livello ottimale di disclosure. I risultati dell’indagine ...