Ricerca

Documenti trovati: 173
Articolo rivista (E&M - 1999/3) Verona Gianmario, Ravasi Davide

Core competence per sviluppare nuovi prodotti con continuità

Lo sviluppo continuo di nuovi prodotti rappresenta una fondamentale opzione strategica per creare e sostenere il vantaggio competitivo nell’ambito di contesti ipercompetitivi. L’analisi esplorativa di un’azienda che ha costruito la sua posizione di eccellenza nel settore degli apparecchi acustici permette di identificare tre core competence per lo sviluppo continuo di nuovi prodotti, relative ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Sainaghi Ruggero, Canali Silvia

Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano

La letteratura di marketing territoriale e destination management riconosce la centralità di territori e destinazioni nella competizione turistica. Esiste, cioè, un livello del confronto competitivo che si gioca tra ambiti territoriali e solo successivamente tra imprese. Questo rende rilevante il legame tra il posizionamento competitivo di una destinazione e le performance delle imprese locali, ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Mandelli Andreina

L’intelligenza artificiale, agente invisibile in azienda

Il software di intelligenza artificiale (AI) è un software che incorpora dei gradi di libertà nella costruzione dei percorsi di utilizzo e di creazione delle regole di trattamento dei dati e di azione. Da un punto di vista manageriale, le nuove tecnologie basate sull’AI offrono la possibilità di svolgere analisi su dati non strutturati e su problemi ad alta incertezza di soluzione, e di automatizzare ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Lojacono Gabriella, Carcano Luana

Il Business To Consumer nel sistema arredamento: ostacoli alla diffusione e condizioni di successo

Questo articolo si propone di analizzare l’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione delle attività delle imprese del sistema arredamento, con particolare riferimento al B2C.#Dall’interpretazione delle esperienze in corso emerge che si possono ottenere vantaggi più rilevanti utilizzando il web come piattaforma di marketing e comunicazione – per esempio riducendo il numero di cataloghi ...

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Micelli Stefano

Comunità virtuali di consumatori

La diffusione su scala mondiale della rete Internet produce trasformazioni sostanziali nel rapporto fra impresa e mercato. Se fino ad oggi il fenomeno è stato considerato alla luce delle tradizionali categorie di marketing, enfatizzando le possibilità di costruire rapporti personalizzati fra l’impresa e il singolo cliente (one-to-one-marketing), il consolidarsi di comunità virtuali di consumatori ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Pasini Paolo

I marketing manager si confrontano sui sistemi di Business Intelligence

Nell’ambito degli studi che l’Osservatorio sta conducendo, la Business Intelligence viene intesa come l’insieme delle attività che consistono in ricerca, accesso e manipolazione di dati di varia natura al fine di produrre e fruire informazioni di supporto ai processi di controllo e di decisione aziendale. In tal senso i sistemi di BI rappresentano il complemento dei sistemi transazionali di ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Zaghi Karin

Visual merchandising, leva di marketing

A lungo l’impresa di marca ha gestito la propria presenza su punto vendita secondo un orientamento di visual merchandising volto a massimizzare la produttività dello spazio. Da una ricerca svolta tra 145 manager di aziende di marca operanti in Italia emerge invece come nel contesto attuale il visual merchandising venga interpretato come un’attività di marketing nel punto vendita dove la comunicazione ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Busacca Bruno, Verona Gianmario

I temi centrali per il marketing in una prospettiva storica e nel contesto statunitense

I profondi cambiamenti emersi nel contesto socio-economico, nonché in quello tecnologico, stanno determinando una svolta per alcuni studiosi addirittura paradigmatica.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Corbellini Erica, Rinaldi Francesca Romana

Se il prodotto tessile diventa marchio

Per i produttori di materie prime e semilavorati è oggi fondamentale elaborare una strategia che vada oltre alla mera competizione di prezzo. Occorre puntare invece sull’ingredient branding, che è volto alla creazione di un marchio riconoscibile sia dalle aziende clienti sia dai consumatori finali. Nel settore tessile, in particolare, il tessuto costituisce grandissima parte del valore del capo ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Cucco Roberto, Dalli Daniele

500 wants you. Un caso di convergenza tra retro-marketing, cooperative innovation e community management

Il caso della nuova Fiat 500 costituisce un’ottima palestra per discutere alcuni aspetti della più recente letteratura di marketing (retro-branding, innovazione collaborativa e comunità di consumo) che, in questa vicenda, interagiscono strettamente.#In sostanza, il caso sembra reggersi su un delicato equilibrio tra ricerca di autenticità dal passato (retro-marketing), coinvolgimento degli utenti ...