Ricerca

Documenti trovati: 173
Articolo rivista (E&M - 1999/6) Verona Gianmario

Il marketing alle soglie del nuovo millennio

Le competenze di marketing occupano una posizione di rilievo negli organigrammi e nelle strategie aziendali.

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Saviolo Stefania, Magri Francesco

Levi’s: dal vantaggio di posizione al vantaggio di relazione. La riconfigurazione delle fonti del vantaggio competitivo di una delle imprese di abbigliamento più famose del mondo

Questo articolo illustra un caso, attualmente in corso, di ridefinizione delle fonti del vantaggio competitivo da parte di una delle imprese di abbigliamento più grandi e note al mondo: Levi Strauss. Negli anni Novanta l’impresa ha vissuto problemi competitivi e una perdita di rilevanza della marca nel mercato giovane. Potrà Levi Strauss ritornare una marca “cool”? Il presidente di Levi’s ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Morandin Gabriele

La partecipazione alle Brand Community

Cosa sono le brand community? e perché gli individui vi partecipano? Cosa spinge le persone a aderire a queste nuove forme organizzative e a investire in esse gran parte del tempo libero?#Le tradizionali risposte a queste domande riconducono il fenomeno alle conseguenze della globalizzazione, della diffusione di Internet o della rivendicazione di diritti dei “nuovi movimenti sociali”. La genericità ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Salviotti Gianluca, Zamboni Silvia

L’eccellenza nei processi di innovazione aziendali Best Innovation Award 2007

I principali riconoscimenti sono stati assegnati a Cicrespi Engineering (Best Innovation Award) e a SIA-SSB (Best Innovation Award - Software e Servizi). Menzioni speciali per Miflex2 e Arvato Mobile.

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Cova Bernard, Granato Andrea

Il marketing dei progetti industriali. Il caso Thomson-CSF Systèmes de Santé

Un progetto industriale presenta delle caratteristiche ben determinate; vendere una fabbrica, una centrale elettrica o rispondere a un appalto obbliga le imprese a riflessioni particolari e a prendere in considerazione molteplici aspetti che sovente sono poco analizzati. L’attività di anticipazione ai fini dell’aggiudicazione di appalti e commesse e l’importanza dell’aspetto relazionale sono ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Mauri Chiara, Zunino Alberto

Globalizzazione dei brand portfolio: le strategie vincenti

La progressiva globalizzazione dei mercati fa emergere alcune questioni di fondo: in che misura il processo di globalizzazione incide sulle politiche di brand portfolio? Come si compone un portafoglio globale efficace in termini di tipologie di marche? L’articolo si propone di dare risposta a queste domande.#Innanzitutto il brand portfolio che registra le migliori performance è un portafoglio concepito, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Paladino Lucia

Intelligenza artificiale al servizio del pricing

Tradizionalmente le aziende di moda hanno utilizzato sistemi piuttosto rigidi sia per determinare i prezzi sia nelle scelte di assortimento. La conseguenza erano produzioni e allocazioni eccessive e avanzi di stock invenduti, o al contrario stock inadeguati e mancate vendite. Negli ultimi due decenni, le logiche di pricing e product mix delle aziende della moda sono state riviste alla luce di trend ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Prandelli Emanuela, Sawhney Mohanbir, Verona Gianmario

Collaborare con i clienti per innovare

Se in passato il cliente era una fonte significativa di conoscenza per le imprese, oggi le competenze del cliente e la possibilità tecnologica di impiegarle divengono uno spunto imprescindibile per impostare l’innovazione.

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Guenzi Paolo, Santini Silvio, Penna Daniele, Boni Danilo

Caso UniCredit: la valutazione della sponsorizzazione della UEFA Champions League

La misurazione del rendimento degli investimenti in sponsorizzazioni è una questione fondamentale per numerose aziende, ma è un processo estremamente complesso, soprattutto perché non esiste un unico metodo standard di analisi comunemente accettato. Un eccellente esempio di come una multinazionale ha affrontato con successo la sfida della valutazione del rendimento di una sponsorizzazione sportiva ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Mandelli Andreina, Giovine Raffaele, Bertani Giovanni

Mobile entertainment: alla ricerca della miglior tecnologia o del miglior servizio?

Il mobile entertainment non sembra un business in cui il vantaggio da prima mossa sia insormontabile. In questa prima fase di sviluppo dei servizi interattivi hanno contato molto di più l’innovazione di prodotto e le alleanze. Sia in Europa sia in Giappone, almeno per questa prima fase, ha vinto non la tecnologia più sofisticata ma il sistema di servizio più vicino alle aspettative dei consumatori. ...