Ricerca

Documenti trovati: 394
Articolo rivista (E&M - 2016/5) Ascari Raoul

Le multinazionali alla prova del rischio paese

Nelle imprese multinazionali, la decisione di investimento viene presa sulla base del confronto tra il rendimento atteso e il rischio paese. Quest’ultimo, tuttavia, non può essere descritto tramite un indicatore preconfezionato, a causa della molteplicità di eventi da prendere in considerazione e del suo diverso impatto sui vari agenti economici. Tra le principali tipologie di rischio paese vi ...

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Bozzolan Saverio

Simulazione e opzioni reali per decisioni orientate al valore

Il framework di valutazione degli approcci fondati su una logica di previsione dei flussi di risultato (DCF), si scontra con la realtà di molte aziende in cui, per creare valore, occorre esplicitare le opportunità con un ritorno immediato di valore ma anche le premesse alla creazione di valore nel lungo termine. Con i metodi classici (DCF, APV, EP, EVA™) non viene tradotta in termini finanziari ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Visconti Federico

Il settore cartotecnico tra nicchia e crescita dimensionale. Va ripensata la vocazione localistica di molte PMI

Le PMI italiane sono spesso troppo piccole per competere con successo negli scenari di mercato emergenti. Ma, ad oggi, non sembra intaccato quel sistema di piccole e medie imprese a base distrettuale che ha grande peso nella nostra economia. In molti settori si sviluppano “imprese guida”, impegnate in percorsi di crescita dimensionale sostenuti da logiche aggregative piuttosto che da acquisizioni; ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Saviolo Stefania

Made in Italy e innovazione

Mentre l’attenzione dei consumatori e della stampa è focalizzata prevalentemente sui nomi e sui marchi dello stilismo e della confezione, le aziende e le tecnologie a monte della filiera (fibre, tessuti, macchinari e finissaggi) rappresentano la reale fonte di vantaggio del sistema italiano.

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Puricelli Marina

Persone, valori, impresa: i casi P&C Product e Gimac

Ricerca di risultati di lungo periodo, zero “finanza”, scelte di prodotto o di mercato di rottura rispetto al pensiero dominante, qualità come prerequisito di ogni decisione, internazionalizzazione avviata in tempi non sospetti, famiglia a supporto dell’impresa e non viceversa, responsabilità sociale non ostentata ma praticata nel quotidiano, rispetto per i clienti e per i collaboratori.

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Perrini Francesco

La responsabilità sociale delle imprese. Intervista a Roberto Maroni, Ministro del Welfare

Il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) è da tempo argomento di discussione. Di recente, si è cominciato a diffondere rapidamente anche in Italia come nuovo approccio alla gestione d’impresa. Tale modalità di gestione va nella direzione del più vasto ambito del concetto di sviluppo sostenibile dell’economia. Sono diverse le ricerche internazionali, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Colli Andrea

Il valore al centro: il caso Edizione

Con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro, Edizione Srl è la prima società del nostro Paese non quotata e a controllo privato e italiano. La holding, nel cui perimetro gravitano circa 90 imprese con oltre 64.000 dipendenti, ha una struttura piuttosto semplice, che si articola su due livelli: al di sotto della holding principale vi sono holding settoriali da cui dipendono le società operative ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Bonifacio Matteo, Bouquet Paolo, Merigliano Davide

Knowledge e management: sono compatibili?

I sistemi di KM non si sono mostrati all’altezza delle aspettative. Ha ancora senso parlare di KM? E, se sì, in che modo? La nostra proposta è di considerare la conoscenza una lente attraverso la quale descrivere l’organizzazione, intesa come sistema di saperi e di processi di apprendimento locali, distribuiti, e come sistema di modelli interpretativi che guidano il modo in cui le persone percepiscono ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Morosetti Paolo

Doing business in Iran

Con il raggiungimento dell’accordo di Vienna sul nucleare nel luglio 2015, l’Iran ha posto fine all’isolamento nel quale era stato costretto dalla comunità internazionale. In seguito all’accordo, molte imprese occidentali hanno intravisto nel Paese un’opportunità unica per avviare dei percorsi di internazionalizzazione. Una strategia efficace per una presenza economica in Iran non può ...