Ricerca

Documenti trovati: 394
Articolo rivista (E&M - 2000/4) Garegnani Giovanni Maria

Le rivalutazioni nelle operazioni di fusione: una nuova opportunità

Un emendamento al collegato fiscale della finanziaria 2000 apre più ampie prospettive di utilizzo dell’imposta sostitutiva.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Garzoni Antonello

Stimolare l’imprenditorialità all’interno delle aziende complesse

Come sviluppare processi di innovazione nelle imprese complesse? Quali condizioni di contesto strategico e di architettura organizzativa favoriscono lo sviluppo di imprenditorialità diffusa? Come trasformare un’azienda burocratica in un’organizzazione imprenditoriale?

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Perrini Francesco, Pogutz Stefano, Tencati Antonio

Climate change tra emergenza ecologica, responsabilità sociale, innovazione e mercato

Effetto serra e cambiamento climatico sono diventati elementi centrali nell’agenda politica internazionale e nazionale. Si tratta di fenomeni capaci di provocare drammatiche trasformazioni a livello socio-economico se non realizziamo rapidamente un’inversione di rotta nei nostri modelli di produzione e consumo.#Dall’osservazione dei comportamenti in atto per affrontare la crisi ambientale sembra ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Berlai Elio, Bratta Saverio Maria, Brunelli Massimo Saverio

Creazione del valore e Funzione Finanza: il caso ENEL

Il settore dell’energia elettrica è stato a lungo contraddistinto da proprietà pubblica e condizioni di monopolio regolamentato. Più di recente, lo sviluppo tecnologico ha modificato l’atteggiamento verso i monopoli c.d. “naturali”.#Le direttive elaborate in sede comunitaria per i servizi pubblici hanno richiesto l’introduzione di meccanismi concorrenziali e posto le condizioni per la ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Caselli Stefano

Le start-up alla prova del consolidamento

Per il mondo delle start-up, la questione della carenza di risorse finanziarie è oggi secondaria, grazie ai bassi tassi nei mercati finanziari, al crescente numero di bus­iness angel e al diffondersi di iniziative di public-private partnership e di premi e competizioni. Gli investimenti nel settore restano comunque più rischiosi rispetto ad altre tipologie di equity investment: solo i fondi di ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Saviolo Stefania, Magri Francesco

Levi’s: dal vantaggio di posizione al vantaggio di relazione. La riconfigurazione delle fonti del vantaggio competitivo di una delle imprese di abbigliamento più famose del mondo

Questo articolo illustra un caso, attualmente in corso, di ridefinizione delle fonti del vantaggio competitivo da parte di una delle imprese di abbigliamento più grandi e note al mondo: Levi Strauss. Negli anni Novanta l’impresa ha vissuto problemi competitivi e una perdita di rilevanza della marca nel mercato giovane. Potrà Levi Strauss ritornare una marca “cool”? Il presidente di Levi’s ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Grandori Anna, Carpani Silvia

Reti interaziendali e corporate governance

Le relazioni tra meccanismi di governance presenti nell’impresa e l’appartenenza dell’impresa a reti di accordi e contratti interaziendali, oggetto di questo studio, sono uno degli aspetti e dei soggetti meno indagati nella sia pur vasta letteratura sulla governance e sulle reti. Sulla base di un nuovo emergente approccio combinativo all’analisi organizzativa e istituzionale e di un’analisi ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Saviolo Stefania

Servono alla moda italiana i gruppi multibusiness e multibrand?

Il rischio è che nel dualismo tra esclusività e accessibilità vinca, in realtà, la diffusione massiccia di prodotti “transgenici”, diversi nella forma ma con lo stesso sapore. Commento all’articolo “Competizione economica e competizione simbolica: un modello di successo per il Fashion System”.

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Lorenzoni Gianni

Dove studiano gli imprenditori

Gli imprenditori frequentano o accedono a vari tipi di scuole dove acquisiscono conoscenze o maturano capacità di trasferire le idee e le conoscenze in azioni concrete. La combinazione di esperienze “scolastiche” differenziate e la capacità di saldare conoscenze e azione favoriscono l’eccellenza dei risultati.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Zaninotto Enrico, D’Andrea Vincenzo, Narduzzo Alessandro

B2B, PMI e distretti industriali

Uno dei fenomeni più discussi e meno compresi nell’ambito delle tecnologie IP-based(ossia la famiglia delle tecnologie internet, intranet, extranet) riguarda la diffusione del commercio elettronico nelle piccole-medie imprese (PMI) italiane.#Il fenomeno, oggetto di questo forum, non riguarda l’e-commerce inteso come business-to-consumer, l’impiego di tecnologie IP-based per raggiungere il cliente ...