Ricerca

Documenti trovati: 394
Articolo rivista (E&M - 2009/4) Puricelli Marina

Lenze per pesci e gabbie per topi: storie di imprese tra focalizzazione e diversificazione

Ferma restando l’idea di base che focalizzarsi sia più conveniente, rimane valida solo la possibilità di diversificare in modo sinergico, sfruttando quelle che gli economisti chiamano “economie di raggio d’azione”.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Mauri Chiara

Dal prodotto al cliente: la crisi come opportunità di cambiamento strategico. Il caso OMET

Il cambiamento non si annuncia come una sterzata a 360° ma come un progressivo spostamento del fuoco dal prodotto al cliente. Ripercorriamo i punti salienti di questa evoluzione, che coinvolge pressoché tutti gli aspetti dell’azienda: il portafoglio prodotti, la gestione delle relazioni con i clienti, il sistema informativo, le responsabilità e le attività del personale nelle sue varie funzioni.

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Moschi Nicolò, Pirotti Guia Beatrice, Soda Giuseppe

Acquisizioni, alleanze e capitale relazionale: l’impatto sulla resilienza

L’articolo analizza l’impatto del network di relazioni di un’azienda sulla sua resilienza, la capacità di assorbire gli shock esterni mantenendo performance positive nel lungo periodo. L’impresa può essere descritta come organismo in connessione con un ampio numero di attori esterni; la corretta configurazione del portafoglio di relazioni influenza i risultati nel lungo termine. La ricerca ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Bielli Paola

Sostenibilità e inclusività le parole d’ordine

Le città contemporanee sono tra le maggiori fonti di crescita e produttività economica, ma anche la causa principale del consumo di risorse e della produzione di emissioni inquinanti. Una delle maggiori sfide del XXI secolo sarà rendere i centri urbani più sostenibili e inclusivi, per creare una città del futuro contemporaneamente green e smart. Le componenti fondamentali di questa evoluzione ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Baccelli Oliviero, Senn Lanfranco

Il mercato del trasporto aereo in Italia di fronte alla sfida dei vettori low cost

Tra le compagnie aeree low cost stanno emergendo due modelli di business, l’uno integrativo e parzialmente complementare rispetto a quello proposto dalle compagnie full service, l’altro chiaramente sostitutivo, quindi potenzialmente più pericoloso per compagnie tradizionali quali British Airways e Alitalia.

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Puricelli Marina

Willy che viene da lontano

La storia di un pizzaiolo divenuto imprenditore che ha realizzato il primo franchising della pizza nel mondo.

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Marafioti Elisabetta, Perretti Fabrizio

L’Italia in Asia orientale: i risultati di un’analisi sul campo

Il lavoro esamina, attraverso l’analisi dei settori più rappresentativi del “Made in Italy”, la presenza, i modelli di posizionamento, le opportunità e i limiti delle strategie delle imprese italiane operanti in Asia orientale.

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Perrini Francesco, Giordano Filippo, Vurro Clodia

Promuovere l’imprenditorialità sociale in Italia. Una visione di sistema

Per favorire nel nostro contesto la nascita e lo sviluppo di imprese per il cambiamento sociale è necessario fare evolvere il quadro normativo, il sistema finanziario e gli strumenti a supporto.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Marafioti Elisabetta

Consolidare la crescita internazionale: il contributo di alleanze e acquisizioni

La sfida per le imprese italiane è diventare almeno forti concorrenti continentali. Si tratta di una sfida che richiede una risposta immediata poiché è sulla tempestività di azione che si fondano le speranze di crescita futura di numerose imprese.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Carnevale Maffè Carlo Alberto, Venzin Markus

Sfide e linee guida per la crescita internazionale delle aziende familiari

I processi d’internazionalizzazione non sono indipendenti dall’assetto proprietario delle imprese, ed è possibile individuare uno specifico approccio alla crescita internazionale delle imprese a controllo familiare.