Ricerca

Documenti trovati: 394
Articolo rivista (E&M - 1999/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto

Comprendere i cambiamenti nel ruolo dei consulenti e nel loro rapporto con le aziende costituisce una chiave per interpretare la direzione in cui si muove la cultura economica e manageriale del paese.#Interviste a Giovanni Cagnoli, amministratore delegato di Bain, Cuneo e Associati, e a Claudio Calabi, amministratore delegato della RCS Editori S.p.A.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto (3)

Le aziende hanno sempre più bisogno di guardare all’esterno e i consulenti possono mettere a punto servizi che facilitino il trasferimento di esperienze e informazioni tra settori e tra mercati. Ma, per crescere, le società di consulenza devono imparare a cambiare più velocemente dei clienti. Ciò può accadere se esse riescono ad attrarre e mantenere le persone migliori. Questa è la sfida delle ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Perretti Fabrizio

La crescita delle imprese: limiti e prospettive

L’eccessiva concentrazione rappresenta un problema, ma la proliferazione di start-up dagli orizzonti di breve periodo è ugualmente preoccupante

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Puricelli Marina

Una favola d’impresa. Il caso della Fratelli Fantini spa

Da far conoscere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poiché contiene tutti quegli elementi che rendono un’azienda un luogo in cui passare gran parte della propria vita imparando con soddisfazione a fare cose belle e difficili.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Donna Giorgio, Lo Sardo Antonino, Galliano Michele

Un “orchestrator” nell’abbigliamento. Il caso Basicnet

L'orchestrator non è un ruolo riservato a tutti. Il difficile compito di coordinare e mantenere uniti i vari pezzi della catena del valore richiede competenze complesse e una conoscenza approfondita delle singole componenti del network e del meccanismo di scambio delle informazioni al suo interno. I vantaggi che possono derivare alle imprese che seguono questo modello sono abbastanza evidenti. Concentrando ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Salsi Viviana Maria

Iniziare un business in Africa. Una prospettiva insolita dalla Repubblica Democratica del Congo

Guardare all’Africa dal punto di vista del Congo significa affrontare questo continente dalla sua prospettiva più estrema, quella di un paese ove grande povertà, disagio e conflitti coabitano però con grandi ricchezze oltre che con un potenziale del tutto inesplorato: la domanda di beni di consumo e di servizi della classe media africana, dotata di un basso potere di acquisto ma numerosa e ricettiva ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Carcano Luana

Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?

L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Invernizzi Giorgio, Perotti Roberto M.

Gestire un’impresa multi-business. L’esperienza del gruppo De’Longhi

Prendendo spunto dall’esperienza di generazione di valore dei business in cui storicamente il gruppo De’Longhi ha operato, si sono indagati i tratti distintivi delle strategie a livello corporate. Si propone così il concetto di vantaggio/svantaggio parentale frutto delle strategie dell’headquarters. Si suggerisce, quindi, una modalità per rappresentare e valutare tale vantaggio specifico delle ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Proserpio Luigi

Expo 2015: Internet, giovani e nuove imprese per cambiare il volto di Milano

Internet può fare per Expo molto più di quello che sta facendo. Attorno ai prodotti che saranno in mostra all’Expo e allo stesso evento è possibile creare attesa, atmosfera, partecipazione, risveglio delle coscienze, interesse, cultura. Ma per fare questo serve la Rete, che è veloce, democratica e capace di infiammare. La dimensione digitale, se sfruttata correttamente, può dare nuova vita ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Pedersen Torben

To Be Footloose or Committed to Local Markets?

The literature on the advantages of multinationality points to a number of potential benefits coming with the internationalization of the firm, i.e. sources of competitive advantage that are not available to domestic firms. These benefits include different ways to leverage diversity across borders when firms expand internationally. One type of benefit is associated with risk reduction, as internationally ...