Ricerca

Documenti trovati: 45
Articolo rivista (E&M - 2017/1) Caiozzo Paola, Cito Maria Cristina, Miniero Giulia

Venditori si nasce? Il mestiere visto dagli studenti

La percezione sul mestiere e sul venditore come persona è tra le variabili che influenzano maggiormente le intenzioni degli studenti di intraprendere una carriera nell’ambito delle vendite. Tale percezione può essere condizionata da fattori culturali, e quindi variare a seconda dei paesi. L’indagine condotta tra gli studenti italiani dimostra che questi ultimi ritengono che il talento nel mestiere ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Zaghi Karin

La pianificazione del concept di punto vendita. Dall’approccio tecnico a quello strategico

Lo spazio comunica, veicola, “vende” l’immagine dell’azienda: un’immagine che non dipende solo dal mix di servizi offerti, ma anche dal concept che influenza le percezioni del cliente, identificando la personalità del punto vendita. Confermando l’importanza della pianificazione strategica dell’atmosfera globale del punto vendita, l’articolo evidenzia la necessità di coordinare l’attività ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Prandelli Emanuela

Intervista a Mohanbir Sawhney: “il futuro del B2B è nei marketplace”

L’attenzione torna a concentrarsi sul network di relazioni, sviluppato nel tempo tra l’impresa e tutti i suoi partner.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Chizzoli Cristian

E-marketplace B2B in una logica di portafoglio

Uno degli argomenti attorno a cui, negli ultimi anni, è fiorito un ricco dibattito in campo manageriale fa certamente riferimento agli e-marketplace digitali dedicati ai mercati industriali. Nate sotto i migliori auspici in quella si pensava fosse una Nuova Economia, queste nuove tipologie di imprese sono state soggette, durante la loro pur breve vita, a profonde quanto repentine evoluzioni. Oggigiorno, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

Fiducia o incentivi? Come vincere la sfida del privacy concern nell’e-commerce

I retailer online sono oggi nella condizione di raccogliere una quantità crescente di informazioni personali sui clienti, al fine di ottimizzare l’offerta di beni e servizi e migliorare le proprie politiche di customer relationship management (CRM). Tuttavia, la facilità con cui i dati possono essere acquisiti – ma anche diffusi – attraverso il web ha generato nei potenziali clienti crescenti ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Zaghi Karin

Atmosfera e visual merchandising

Il punto vendita si è trasformato da luogo di approvvigionamento a piattaforma relazionale, dove il cliente è chiamato a vivere un’esperienza multisensoriale ed emotivamente coinvolgente. L’utilizzo dello spazio e della comunicazione visiva può essere deliberatamente e consciamente programmato per influenzare la relazione tra ambiente e comportamento.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Mauri Chiara

Commercio al dettaglio: guardare oltre innovando con passione e competenza

Il mercato di un negozio al dettaglio è solo apparentemente limitato alla “piazza”. Prima di tutto un negozio di successo sceglie i fornitori guardando oltre, preoccupandosi che la qualità delle merci e dei servizi sia in sintonia con il negozio e con i suoi clienti.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

Il punto di vendita: una piattaforma relazionale da reinventare

Divenire una piattaforma relazionale vuol dire mutare radicalmente la strategia dell’impresa, le funzioni del punto di vendita e i suoi principali processi di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Guenzi Paolo, Sisti Marco Aurelio

Le 7S della sales transformation

Per gestire i progetti di cambiamento bisogna saper affrontare un insieme di decisioni riconducibili a sette macro-classi. Le esperienze di cinque aziende di successo

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Guido Gianluigi, Peluso Alessandro M., Rizzato Francesco

Il mercato on line del comparison shopping: come classificare gli infomediari

Internet sta cambiando la struttura del mercato e, conseguentemente, il ruolo degli intermediari di vendita. Questo lavoro propone un modello per la classificazione di una speciale categoria di operatori: gli “infomediari”, fornitori di servizi on line per la comparazione delle alternative d’acquisto. Il modello, in forma matriciale, si basa su due dimensioni: a. la fase di ricerca delle informazioni ...