Ricerca

Documenti trovati: 45
Articolo rivista (E&M - 2016/3) Bettucci Marco, D’Amato Iolanda, Perego Angela, Pozzoli Elisa

Incontri ravvicinati con l’omnicanalità

Per affrontare le sfide dell’omnicanalità, le aziende devono interagire con il mercato attraverso molteplici touchpoints e orchestrarli tra loro in una logica di sistema, per offrire al cliente un’esperienza di acquisto seamless, coerente, senza interruzioni. A tale scopo le aziende devono attraversare una profonda trasformazione che coinvolge organizzazione, processi, persone, competenze, tecnologie. ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Caiozzo Paola, Colm Laura Ingrid Maria, Guenzi Paolo, Aurelio Sisti Marco

Dieci aree di azione per ridisegnare la funzione vendite

L’era del Covid-19 ha imposto alle organizzazioni di vendita profonde trasformazioni e, in primis , di rispondere all’interrogativo di come gestire la ripresa nel new normal . Una ricerca del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi ha identificato le dieci aree di azione per le organizzazioni commerciali nel futuro post-pandemico: ridisegno dei processi, approccio data driven, nuove segmentazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Castaldo Sandro, Zerbini Fabrizio

I punti chiave della trasformazione digitale del go-to-market

A fronte del cambiamento che si sta verificando nel customer journey , per via dell’avvento dei canali digitali, si trasformano inevitabilmente i touchpoint, i negozi, e le funzioni svolte dall’impresa distributiva. Come diretta conseguenza, anche le politiche di canale delle imprese a monte vanno radicalmente innovate, ripensando le logiche tradizionali del go to market . In tale contesto, anche ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Castaldo Sandro, Zerbini Fabrizio

Il new normal del marketing

Transizione digitale, transizione ecologica, smart working e smart living sono gli elementi cardine del ritorno alla normalità post-pandemico. Avere successo in mercati che cambiano così radicalmente e così velocemente è una sfida non di poco conto per i Chief Marketing Officer e i Marketing Manager di oggi. È necessario dare un contributo di rilievo per un approccio al mercato responsabile e ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Simonella Zenia

Il boom dei sex toys (grazie all’e-commerce)

1969. È l’anno in cui apre il primo sex shop in Italia. Da allora il numero di questi negozi è cresciuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi i circa 500 negozi «fisici» presenti in Italia[1] devono fare i conti con l’apertura di un numero sempre maggiore di negozi presenti esclusivamente online. Peraltro questa tendenza si registra in tutta Europa: per esempio, l’azienda Beate ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Valdani Enrico

I quattro fondamenti dell’economia digitale

L’economia digitale costituisce un contesto in cui le transazioni economiche e le funzioni che governano le imprese, le istituzioni e la collettività sono programmate ed eseguite con il supporto di tecnologie digitali. L’originalità della nuova economia trova fondamento nella diffusione di Internet, nella pervasività dell’interconnessione elettronica tra cose, persone, imprese, istituzioni, ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Castaldo Sandro, Costabile Michele

Categorie di prodotto e formule distributive. Le dimensioni della customer loyalty nei mercati di largo consumo

1. Introduzione L’affermarsi degli approcci resource-based nel processo di valutazione e di sviluppo delle strategie competitive ha enfatizzato la necessità di misurare e di accrescere il patrimonio di risorse immateriali del quale l’impresa può disporre [Wernerfelt, 1984; Itami, 1987; Grant, 1991; Vicari, 1992; Rullani, 1992]. Delle risorse immateriali sono stati proposti diversi ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Dubini Paola

La concorrenza fra canali di distribuzione nell’editoria libraria

Premessa Nel comparto dell’editoria libraria, il prodotto è marcatamente caratterizzato dal canale attraverso il quale è distribuito; libri uguali nel contenuto appaiono altamente differenziati e sono destinati di fatto a segmenti molto diversi di lettori in funzione del canale in cui sono distribuiti. Mentre per alcuni generi esiste ancora corrispondenza biunivoca fra prodotto e canale ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Guenzi Paolo

I sistemi di controllo della forza di vendita

Nel corso dell’ultimo decennio, grande attenzione è stata dedicata al tema dei sistemi di controllo della forza di vendita, intesi come l’insieme di decisioni e attività svolte per fare in modo che strategie commerciali vengano concretamente implementate dai venditori al fine di raggiungere i risultati prefissati. I sistemi di controllo della rete di vendita riassumono e sintetizzano l’insieme ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Arbore Alessandro

Regole essenziali e su misura per ogni contesto

Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con interesse il forum dedicato alle potenzialità di sviluppo dei servizi mobili e wireless per le imprese pubblicato sul numero 2 di Economia & Management. Lavorando per un’emittente televisiva mi accorgo come – sempre più – il sistema delle telecomunicazioni tradizionali si stia spostando verso un modello di offerta di contenuti che rievoca ...