E&M
2005/3
I vivai calcistici: modelli ad uso del management delle società sportive
Nello scenario di crisi che caratterizza il calcio moderno, l’investimento nel settore giovanile è per le società calcistiche una leva manageriale di primaria importanza nell’ottica del risanamento e del contenimento dei costi. A fronte del rilievo di questo ambito d’azione, fanno da contraltare poche reali best practices e scarne disposizioni normative in merito alla sua interpretazione e contabilizzazione. Questo lavoro vuole proporre alcuni principi interpretativi dei vivai in un’ottica manageriale e conseguenti modelli di valorizzazione e valutazione, intesi anche quali strumenti di controllo finalizzati al conseguimento della creazione e massimizzazione del valore. Rispetto alle modalità proposte saranno inoltre accennati gli impatti sul bilancio d’esercizio delle differenti visioni. La metodologia proposta, visto lo stato embrionale delle pratiche manageriali riscontrabili nel settore, passa inevitabilmente attraverso la ricerca di analogie rispetto a comparables aziendali “tradizionali”, operando consapevoli e “provocatorie” forzature e adattamenti rispetto ai sistemi esistenti, nel tentativo di fornire modelli il più possibile cross industry , che avvicinino la gestione dei club calcistici a quella di aziende industriali, commerciali o di servizi.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.