Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

carcano
Luana Carcano

Perchè ripensare la ricetta della differenziazione

E’ dagli anni ’80 che studi e ricerche sulle imprese eccellenti propongono come un mantra che, per avere successo nel lungo periodo, bisogna differenziarsi dai concorrenti.Molte aziende hanno intrapreso una gara, quasi esasperata, nell’offerta di prodotti e servizi sempre più ricercati, talvolta perfino troppo sofisticati per essere compresi appieno dalla propria clientela. Altre invece hanno ridisegnato le attività interne per costruire un modello di business che le renda differenti. Altre ancora hanno puntato prevalentemente sulla costruzione di un’immagine attrattiva.In molti casi ...

foa

Letture

Libri scelti da Marcello Foa

Marcello Foa (Milano, 1963) cittadino italiano e svizzero, è Direttore generale e Amministratore delegato del gruppo svizzero mediaTI Holding e del Corriere del Ticino. Laureato in Scienze politiche all’Università degli Studi di Milano, assunto al Giornale da Indro Montanelli come responsabile degli Esteri, è un analista ed editorialista di politica internazionale, con particolare attenzione alle questioni geostrategiche per Russia, Francia, Germania, Turchia, Stati Uniti. Docente di giornalismo all’Università della Svizzera Italiana, è vicepresidente dell’associazione Asimmetrie, fondata ...

Burocraziataglio
Michele Angelo Verna

Burocrazia quanto mi costi

Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda

Con questo intervento a firma della di Michele Angelo Verna, Direttore Generale di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, E&M inizia la pubblicazione di una mini-serie di articoli sui temi della burocrazia, dei suoi costi e delle principali necessità di semplificazione. Negli articoli, frutto di una collaborazione con l’Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda, vengono riportati una serie di casi concreti di mala burocrazia, a partire dalle segnalazioni delle imprese, esaminando anche possibili soluzioni alle criticità con cui si scontrano gli imprenditori italiani. La ...

Cipolletta DEF
Innocenzo Cipolletta

Cercando la produttività: risposta a Michele Salvati

Grazie Michele per il corposo commento, che ho letto con interesse e curiosità forte, data la stima che ho per te e per quanto da te fatto. È vero, non ho citato la famosa, almeno per me che sono stato a lungo un congiunturalista, «Legge di Verdoorn», economista olandese che legava la produttività alla crescita, al punto di aver stimato un coefficiente (b=0,5) nella relazione che faceva dipendere la produttività dalla crescita economica (p= a+bQ, dove p è la produttività e Q la crescita dell’economia). Sarebbe bastato ricordare questi risultati e il suo autore per confutare la proposizione ...

CipollettaSalvati
Michele Salvati

Cercando la produttività: una critica

Mi ha sorpreso il breve saggio Cercando la produttività di Innocenzo Cipolletta pubblicato su Economia & Management. Enzo è un caro amico e di lui ho grande stima: è un economista che non si fa guidare da pre-giudizi di scuola (neoclassica, keynesiana o altra) e guarda ai dati con freschezza e grande esperienza di ricerca. Insomma, da lui ho spesso imparato. Questa volta le sue conclusioni mi sembrano poco convincenti.

Il commento di Michele Salvati all'articolo Cercando la produttività di Innocenzo Cipolletta.  Mi ha sorpreso il breve saggio Cercando la produttività di Innocenzo Cipolletta pubblicato su Economia & Management. Enzo è un caro amico e di lui ho grande stima: è un economista che non si fa guidare da pre-giudizi di scuola (neoclassica, keynesiana o altra) e guarda ai dati con freschezza e grande esperienza di ricerca. Insomma, da lui ho spesso imparato. Questa volta le sue conclusioni mi sembrano poco convincenti. Come si fa a negare con tanta sicurezza –anche se alla fine attenua e qualifica ...

leggedelmercato
Gianni Canova, Severino Salvemini

La legge del mercato

Quando ci si vergogna del proprio lavoro

La sua ditta «delocalizza» e lui, a 51 anni, si ritrova disoccupato. Per un anno e mezzo fa corsi di formazione, colloqui via Skype, test attitudinali, ma non trova niente. Finché un giorno riceve una proposta di assunzione da parte di un ipermercato con l’incarico di sorvegliare e sventare i piccoli furti che avvengono ogni giorno tra gli scaffali. Lui accetta con entusiasmo, ma presto si vergognerà di aver accettato. La legge del mercato di Stephane Brizé: un film freddo e spietato sulle trasformazioni in corso nel mercato del lavoro. Regia: Stéphane Brizé Interpreti: Vincent Lindon ...

Cipolletta DEF
Innocenzo Cipolletta

Produttività: E&M innesca il dibattito

Riproponiamo di seguito l'articolo di Innocenzo Cipolletta, Cercando la produttività, pubblicato sul numero 6/2015 di Economia & Management, accompagnato da un commento di Michele Salvati e da una replica dell'autore. Di cosa si parla quando si parla di produttività? In genere, le analisi che indicano la bassa produttività come causa dei nostri mali fanno riferimento alla variazione del rapporto prodotto per addetto o per ora lavorata. Analisi più sofisticate fanno invece riferimento alla variazione della produttività totale dei fattori, ossia del lavoro e del capitale, valutato quest’ultimo ...

Annushkina
Olga Annushkina

The Notebook that conquered the World

An interview with Arrigo Berni

Moleskine notebooks, today famous all over the world, were born for the second time in Milan, Italy in 1997. In the first 9 months of 2015 Moleskine Srl revenues exceeded 86 mln Euro (annual revenues in 2014 were 98 mln Euro). With Mr. Arrigo Berni, CEO of the company, we discuss how Moleskine brand is dealing with opportunities and challenges of adaptation to local cultural settings around the globe. In SDA Bocconi classrooms while discussing the Moleskine case study (link) with Italian or international participants I kept on noticing that Moleskine’s brand awareness had been increasing from ...

Fassino
Paola Dubini

Identità culturale e crescita di una città. Intervista a Piero Fassino, sindaco di Torino

Per un secolo Torino è stata una factory town; a cavallo degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso ha conosciuto un momento di grave crisi, in concomitanza con l’avvio dei processi di globalizzazione, con il cambiamento radicale dei modi di competere da parte delle aziende e con le scelte delle imprese industriali di delocalizzazione produttiva: Torino, prima di altre città italiane, ha assistito a un profondo ridimensionamento della propria industria manifatturiera, che aveva portato gli abitanti della città da 700.000 alla fine della guerra al picco di 1,25 milioni nel 1974. Al censimento ...

nanniciniDaveri
Francesco Daveri

Economia e politica: relazione pericolosa?

Un colloquio con Tommaso Nannicini

Il rapporto tra scienze economiche e policy-making è tradizionalmente uno dei grandi temi di dibattito tra gli economisti. Ne hanno discusso per Economia & Management Francesco Daveri, professore presso l’Università Cattolica di Piacenza e docente alla SDA Bocconi, e Tommaso Nannicini, professore di Economia Politica all’Università Bocconi, che dai primi mesi del 2014 ha il ruolo di consigliere economico del presidente del Consiglio Matteo Renzi ed è appena stato nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Il video completo del dialogo è disponibile qui. In virtù del suo ...