Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Economia & Mercati

A cura di Donato Masciandaro e Gianmarco Ottaviano

USA_mercati
08/03/2021 Donato Masciandaro

Biden e la FED: un Bubbly New Deal?

Da gennaio la FED è entrata in una nuova fase congiunturale: dovrà fare i conti con l’azione di politica economica di Joe Biden, coadiuvato da Janet Yellen. Tanti prefigurano un «New Deal»; forse non a caso è proprio il ritratto di Franklin Delano Roosvelt che ora campeggia nello Studio Ovale, alle spalle del nuovo presidente. Ma quali sono le implicazioni per la politica fiscale e monetaria? Partiamo allora dalle similitudini e dalle differenze tra la situazione che devono affrontare oggi il tandem Biden-Powell e la situazione congiunturale che, novant’anni fa, si trovò innanzi Roosvelt. ...

Deal
15/02/2021 Gianmarco Ottaviano

Dopo la Brexit: una strada (ancora) lunga e tortuosa

Il percorso lungo e tortuoso («The long and winding road», direbbero i Beatles) del divorzio del Regno dall’UE è stato imboccato più di quattro anni fa e le sue tappe principali sono sintetizzate in un documento scaricabile dal sito della Biblioteca della Camera dei comuni[1]. In un referendum tenutosi il 23 giugno 2016, la maggioranza dei votanti ha scelto di lasciare l’Unione Europea. Il 29 marzo 2017, in una lettera al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, il primo ministro conservatore Theresa May ha formalmente attivato l’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea (TEU), ...

Inflazione 2
07/01/2021 Donato Masciandaro

Inflazione: un funerale prematuro?

È arrivato il momento di celebrare il funerale dell’inflazione e pensare che politica monetaria e fiscale debbano occuparsi esclusivamente di crescita economica e occupazione? Il dibattito non solo è in corso, ma è anche accesso: da un lato le colombe, già pronte con il requiem; dall’altro lato i falchi, pronti a giurare sulla risurrezione. Quale sono le ragioni delle une e degli altri? Proviamo a partire da quello che sappiamo. L’analisi economica ci dice che in generale una recessione pandemica può avere sia effetti deflattivi sia inflattivi. Infatti tutto nasce da uno shock non economico, ...

Biden-Trump
09/12/2020 Gianmarco Ottaviano

Da Trump a Biden: che cosa cambia per il commercio estero?

Nonostante la transizione rimanga faticosa, il mondo si sta preparando al cambio al vertice degli Stati Uniti, dalla presidenza repubblicana di Donald Trump a quella democratica di Joe Biden. Che cosa ci possiamo aspettare una volta terminata la transizione sul fronte delle relazioni economiche internazionali? La domanda è stata posta qualche giorno fa a Hillary Clinton, segretario di stato con Barack Obama e poi candidata democratica alle elezioni presidenziali del 2016, in occasione dell’apertura dell’anno accademico dell’Istituto universitario europeo di Firenze. La premessa è che, ...

euro_digitale
08/11/2020 Donato Masciandaro

Ci sarà l’euro digitale? Sì, e sarà doppio

A partire da metà ottobre i media hanno dato ampio risalto al primo rapporto che la Banca Centrale Europea (BCE) ha dedicato all’ipotesi di emettere un euro digitale, firmato da Christine Lagarde e Fabio Panetta, rispettivamente presidentessa della BCE e membro del Comitato esecutivo della stessa. Il rapporto mette in fila le diverse problematiche che devono essere affrontate per definire e implementare quella che sarebbe una radicale evoluzione della moneta. L’approccio utilizzato dalla BCE è quello di innovare minimizzando i rischi, un approccio consueto dei banchieri centrali. Detto in ...

Venezia
07/10/2020 Donato Masciandaro

Pandemia, moneta e debito: le lezioni della Serenissima

Le due maggiori banche centrali del mondo – la FED e la BCE – coltivano in questi mesi una speranza comune: che la politica fiscale sia efficace. C’e però una differenza sostanziale: sebbene i due presidenti – Powell e Lagarde – abbiano uno stesso problema, l’effetto Covid, quello americano ne ha uno in più, l’effetto elezioni presidenziali, chiunque sia il vincitore. Il mix tra recessione pandemica, politica e moneta può portare a conseguenze imprevedibili, come insegna la storia della Serenissima Repubblica di Venezia e del suo Banco. Per comprendere innanzitutto perché il ...

vaccino
17/09/2020 Gianmarco Ottaviano

Vaccino anticovid: un bene pubblico globale

Gli eventi di queste settimane, dal progredire della prima ondata di contagi Covid-19 in alcuni Paesi all’arrivo di quella sembra tanto una seconda ondata in altri, indicano che il mondo difficilmente riuscirà a uscire dall’attuale crisi economica legata alla pandemia se prima non avrà scoperto un vaccino sicuro ed efficace.  A memoria d’uomo non è mai successo che così tante vite umane dipendessero per la loro salute e il loro sostegno economico da un singolo intervento sanitario. E che le speranze di così tante persone fossero riposte nelle mani di una categoria professionale, quella ...

wirecard
28/07/2020 Donato Masciandaro

Finanza, vigilanza e truffe: il caso Wirecard

Nel mese di giugno è scoppiato in Germania lo scandalo Wirecard. Proviamo a ricordare i fatti salienti. Fino a quel momento, Wirecard era dai più conosciuta come un campione tra le imprese che utilizzano tecnologia per produrre servizi bancari e finanziari. Sono imprese che qualcuno ama chiamare «unicorni finanziari», evocando con il sostantivo la natura speciale – vera o presunta – della tecnologia utilizzata, e con l’aggettivo l’attività nel settore appunto della banca e della finanza. Ma d’improvviso un comunicato della Banca centrale delle Filippine conferma una notizia: Wirecard ...

Recovery fund
15/07/2020 Gianmarco Ottaviano

Recovery fund: come distribuire le risorse tra gli stati membri?

In questo periodo gli stati membri dell’Unione europea sono impegnati nei difficili negoziati sul Recovery fund, il fondo di circa 750 miliardi di euro il cui scopo è aiutare le regioni europee a riprendersi dallo shock del Covid-19. Il dibattito pubblico è dominato dalla questione della «condizionalità», cioè in che misura le elargizioni del fondo debbano essere condizionate a specifiche scelte di politica economica dei Paesi beneficiari. La questione, per quanto importante, rischia di lasciarne nell’ombra un’altra altrettanto decisiva, quella dei criteri di allocazione delle risorse ...

Banche nazionali
11/06/2020 Donato Masciandaro

Banca e Patria, i due volti del nazionalismo finanziario

Nei mesi appena trascorsi, nei Paesi avanzati le banche sono state anello di trasmissione delle politiche urgenti di intervento, disegnate dai governi per sostenere la domanda aggregata di beni e servizi. Il tempo ci dirà quale strategia è stata più efficace. Ma proviamo a guardare avanti. Per farlo, come Giano, concentriamoci su quello che è successo in Italia prima che iniziasse la recessione pandemica. Almeno in due occasioni – la vicenda del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e quella della Popolare di Bari – la classe politica italiana è stata posta di fronte a una domanda che ...