Ricerca

Documenti trovati: 1112
Articolo rivista (E&M - 2019/2) Perretti Fabrizio

Celebrare gli eroi: limiti e distorsioni dei premi aziendali

Introdotti come incentivi per generare lealtà, possono finire per incoraggiare forme di competizione e discriminazione deteriori

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Saviozzi Francesco A.

Trasformazione digitale: strategia step-by-step

Per affrontare con successo la digital transformation, le aziende, in qualsiasi settore esse operino, non possono limitarsi a intraprendere alcune azioni mirate, ma debbono ripensare i pilastri della strategia aziendale in un contesto che è (e sarà) sempre più digitale. A tal fine, il modello tradizionale del processo strategico deve essere integrato settore per settore, azienda per azienda, con ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Vicari Salvio

Innovare si può, cambiare si deve

Negli scenari competitivi contemporanei, l’intensità della concorrenza è cresciuta enormemente rispetto al passato e l’innovazione è la chiave per sopravvivere. Una parte rilevante della capacità delle imprese di avere successo nel lungo periodo dipende quindi dal sapere sfruttare l’evoluzione tecnologica. L’innovazione tecnologica può essere incrementale, portando ad affinare sempre ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Ciuffoli Emanuela

L’indiscreto fascino dei dati: il caso Pornhub

Il mercato della pornografia online è oggi dominato da grandi tech corporations che si contendono un volume d’affari assai significativo: basti pensare che circa il 30 per cento di tutti i dati trasferiti via Internet sono porno. Con l’affermarsi delle nuove tecnologie, le piattaforme del settore si sono focalizzate principalmente sul facilitare la condivisione di materiali prodotti dagli utenti, ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Rinaldi Francesca Romana, Rizzi Francesca

Fashion startup: un decalogo per il successo

La crescita delle startup nel settore moda in Italia ha visto un’accelerazione negli ultimi cinque anni, come testimonia l’aumento del numero di iniziative, eventi, contest e incubatori dedicati al settore. In un settore maturo come quello del fashion, le startup stanno infatti assumendo un ruolo chiave, in virtù del notevole valore aggiunto e differenziale che possono apportare. Sulla base di ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Prandelli Emanuela, Verona Gianmario

Le cinque regole del business in rete

Nell’epoca della cosiddetta digital transformation , la pervasività della Rete e l’avvento delle nuove tecnologie stanno plasmando un contesto competitivo in cui la disruption è all’ordine del giorno e l’innovazione è il focus. Nella Rete, e grazie alla Rete, mutano quindi le stesse regole della competizione: da un lato, si aprono spazi di mercato che favoriscono la nascita di nuove categorie ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Simonella Zenia

Il boom dei sex toys (grazie all’e-commerce)

1969. È l’anno in cui apre il primo sex shop in Italia. Da allora il numero di questi negozi è cresciuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi i circa 500 negozi «fisici» presenti in Italia[1] devono fare i conti con l’apertura di un numero sempre maggiore di negozi presenti esclusivamente online. Peraltro questa tendenza si registra in tutta Europa: per esempio, l’azienda Beate ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Visconti Luca M.

La lunga marcia da Stonewall al mercato LGBTQ+

Il mercato LGBTQ+ italiano, che si può stimare attorno ai 93 miliardi di euro annui già nel 2016, è connotato da una povertà di ricerca e da un numero ridotto di imprese in esso attive. Incrociando l’alta/bassa specificità dei bisogni dei consumatori LGBTQ+ (situazioni in cui l’orientamento/identità di genere agiscono rispettivamente come un forte/debole driver d’acquisto) e il loro ruolo ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Amatori Franco

Il «lungo autunno» nella storia d’Italia

Negli anni Settanta l’Italia venne attraversata da un ciclo di lotte operaie senza precedenti, avviate con uno sciopero alla Fiat nel settembre 1969 e concluse si con la marcia dei 40.000 a Torino nell’ottobre 1980. La dinamica delle relazioni industriali in Italia aveva già vissuto in precedenza momenti di conflittualità particolarmente marcata a cui aveva fatto seguito un arretramento del ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Pulignano Valeria

Quell’ambivalenza delle relazioni industriali

Il sindacato in Italia incontra attualmente alcune criticità che derivano dall’esaurirsi della precedente fase di relazioni industriali basate su politiche di carattere concertativo con le associazioni datoriali e le rappresentanze pubbliche, e dalla difficoltà di condividere una «sintesi» delle trasformazioni in atto con gli altri attori delle relazioni industriali. Nel nuovo scenario della ...