Ricerca

Documenti trovati: 1112
Articolo rivista (E&M - 2019/2) Ordanini Andrea

L’eredità di Woodstock è (a)live

Sono passati cinquant’anni dal Festival di Woodstock e molte cose sono radicalmente cambiate nel mercato musicale. Tuttavia, quell’evento ha lasciato un’importante eredità, ancora oggi valida da diversi punti di vista. In primo luogo, ha segnato l’avvento di una struttura duale nel music business, con poche grandi imprese ( majors ) che gestiscono i principali successi e molte etichette indipendenti ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Pasini Paolo, Pozzoli Elisa

Lo smart store tra esperienza fisica e digitale

Per smart store si intende un punto vendita intelligente e semplice, che grazie anche (ma non solo) all’uso delle tecnologie digitali propone una customer experience snella e coinvolgente, in cui l’acquirente trova i prodotti di suo interesse nel minor tempo possibile e sperimenta un’esperienza d’acquisto soddisfacente.#Da una ricerca condotta tra alcuni consumatori italiani in punti vendita ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Gigante Gimede, Pambianco Rodolfo

Il credito in Italia e le nuove forme di finanziamento

Una delle questioni centrali che hanno contraddistinto la vita aziendale negli ultimi anni è stata la crescente difficoltà ad accedere ai canali di credito tradizionali. Il fenomeno è stato particolarmente accentuato per le piccole e medie imprese che – non solo in Italia – si sono trovate a pagare in media tassi di interesse assai più elevati di quelli applicati alle grandi aziende.#Tra i ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Caselli Stefano, Chiarella Carlo, Gatti Stefano, Gigante Gimede

Perché le imprese italiane si quotano (e perché no)

Tra le imprese dei Paesi avanzati, quelle italiane risultano in media meno propense ad affrontare il processo di quotazione, a causa della micro-struttura del tessuto industriale e imprenditoriale italiano, costituito prevalentemente da imprese di piccole dimensioni quasi esclusivamente dipendenti dal credito bancario.#Un’analisi delle determinanti della scelta di quotazione delle imprese italiane ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Ancarani Alessandro, Barbieri Paolo, Fratocchi Luciano, Nassimbeni Guido

Le ragioni del reshoring

Il reshoring consiste nella rilocalizzazione presso i Paesi di origine di attività in precedenza delocalizzate: una scelta dalle forti implicazioni manageriali, economiche e sociali.#Attraverso lo European Reshoring Monitor, l’Unione Europea ha promosso un progetto di mappatura e analisi dei trend di rimpatrio verso Paesi europei di attività della catena del valore precedentemente delocalizzate. ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Morri Giacomo, Benedetto Paolo

Il real estate sceglie le città

Oltre a essere un’infrastruttura fondamentale per il funzionamento delle economie, il real estate rappresenta anche un’importante quota dei risparmi degli individui sia nel caso della proprietà diretta – si pensi al residenziale – sia indirettamente, per la quota gestita da investitori istituzionali.#Sotto questo punto di vista, la competizione per l’asset allocation è sempre più tra ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo

Creatività ed esecuzione nei team: le buone pratiche

L’esperienza di Balich Worldwide Shows evidenzia come la cultura organizzativa sia fondamentale per creare imprese flessibili.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Dallocchio Maurizio, Etro Leonardo L., Negri Giulia, Vizzaccaro Matteo

La frontiera della sostenibilità italiana

Alla luce di un’attenzione sempre crescente da parte dei mercati verso i temi di sviluppo sostenibile, JP Morgan Private Bank, PwC, Thomson Reuters e il Gruppo 24 Ore hanno iniziato, nel 2017, una partnership con SDA Bocconi volta a premiare le migliori aziende italiane che si distinguono non solo per eccellenti risultati economico-finanziari, ma anche per l’attenzione verso i dipendenti e l’ambiente ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Busacca Bruno, Ostillio Maria Carmela, Antonucci Alessandro

Il brand come piattaforma: il caso delle società di calcio

Grazie alle tecnologie digitali, sempre più si stanno affermando nuovi modelli di business fondati su piattaforme multi-sided: queste accolgono al loro interno diversi interlocutori e consentono la realizzazione di network, relazioni, interazioni e spazi di scambio tra di essi al fine di aumentare il valore della piattaforma per tutti coloro che vi partecipano. Per le società calcistiche, tali piattaforme ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Russo Marcello, Morandin Gabriele

Work-life balance, questione di cultura

Il work-life balance (WLB) è una condizione soggettiva che si verifica quando un individuo percepisce un elevato livello di efficacia, soddisfazione e partecipazione negli ambiti della vita che sono per lui importanti. L’International Study of Work and Family, condotto in oltre 35 Paesi, evidenzia come le decisioni dei singoli individui in materia di WLB siano influenzate da fattori contestuali ...