Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Mi rifaccio vivo. Il guru del marketing e l’imprenditore invidioso
Attraverso la spassosa vicenda di un imprenditore aspirante suicida che si reincarna per far fallire il suo rivale, il nuovo film di Sergio Rubini ( Mi rifaccio vivo , 2013) mette in scena con garbata leggerezza alcuni paradossi del management contemporaneo e ironizza su certi guru del marketing dei nostri tempi.

CSR Reporting in Italia: dalla rendicontazione alla creazione di valore
La rendicontazione sociale, ambientale e di sostenibilità (CSR reporting) rappresenta l’insieme di strumenti e approcci attraverso cui l’impresa responsabile persegue, monitora e comunica il proprio impegno a spingersi oltre gli standard minimi richiesti. Analizzare le forme e i contenuti dei CSR report significa risalire all’orientamento alla CSR condiviso dalle imprese. Come le imprese interpretano ...

Integrità e competitività nei mercati delle grandi commesse internazionali
L’articolo intende fornire un quadro descrittivo del contesto ambientale in cui operano le aziende per l’ottenimento delle grandi commesse internazionali nei settori dell’energia, dei servizi di ingegneria e dei grandi lavori di costruzione. In particolare, l’attenzione è incentrata su quei fattori in grado di influire sull’intensità del fenomeno della corruzione dei funzionari governativi, ...

Crescere e creare valore nei settori maturi: il caso Geox
Geox è un’azienda che, attraverso un processo complesso di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale, è riuscita a conseguire performance straordinarie in un settore maturo come quello della calzatura, innovando il modello di business del settore. Il lavoro analizza i motivi di questo successo applicando uno schema interpretativo che, basandosi sui concetti di complementarità, coerenza ...

Reengineering dei processi, strumento per l’innovazione della pubblica amministrazione
Le spinte verso la riforma dei sistemi organizzativi e gestionali delle Amministrazioni Pubbliche implicano il problema della definizione e valutazione di strumenti e approcci manageriali per la gestione del cambiamento. Fra questi, di rilievo è il Business Process Reengineering (BPR) che si basa sulla logica per processi ed è focalizzato sul ridisegno della struttura organizzativa e dei sistemi ...

La misura delle prestazioni delle attività amministrative: un’applicazione al sistema universitario italiano
Le università sono ormai pienamente coinvolte nel processo di riforma dei modelli di gestione e si trovano a dover conciliare i consolidati principi di efficacia ed efficienza con l’esigenza di gestire un’accresciuta autonomia. L’adozione di strumenti di misura delle prestazioni diventa così, contemporaneamente, un’esigenza e un’opportunità per dirigenti e organi di governo accademici, ...

Fare impresa oltre i mille metri
Per riuscire a sopravvivere in un ambiente poco favorevole molti dei nostri imprenditori hanno sviluppato capacità non comuni. La loro storia merita di essere conosciuta come modello positivo con il quale confrontarsi e convincersi che si può fare impresa anche in un contesto ove tutto sembra remare contro.

Inside Job. Anatomia di un crimine finanziario
Premiato con l’Oscar per il miglior documentario 2011, Inside Job di Charles Ferguson è un resoconto incalzante e spietato della crisi finanziaria che a partire dal 2008 ha messo in ginocchio l’economia americana con la responsabilità diretta e sconcertante di grandi manager, squali della finanza e anche di membri dell’esecutivo.

Le multinazionali alla prova del rischio paese
Nelle imprese multinazionali, la decisione di investimento viene presa sulla base del confronto tra il rendimento atteso e il rischio paese. Quest’ultimo, tuttavia, non può essere descritto tramite un indicatore preconfezionato, a causa della molteplicità di eventi da prendere in considerazione e del suo diverso impatto sui vari agenti economici. Tra le principali tipologie di rischio paese vi ...

Logiche e strumenti emergenti di programmazione e controllo
Per ottenere un effettivo governo dei comportamenti nelle aziende sanitarie, è necessario un raccordo dei tradizionali sistemi di programmazione e controllo con altri meccanismi aziendali.