Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 1997/6)  Miroglio Franco, Pistoni Anna

Ciclo passivo ed EDI. Semplificazione dei processi amministrativi e tecnologie dell’informazione

L’articolo affronta il ridisegno del ciclo degli approvvigionamenti secondo una chiave di lettura che, partendo dalle incongruenze informative che tipicamente si riscontrano in amministrazione, individua nelle soluzioni organizzative e tecnologiche di rilevazione e comunicazione informativa significative opportunità di recupero di efficienza e qualità di processo. In particolare, si analizzano ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Wielga Mark, Salcito Kendyl, Wise Elizabeth

Business and Human Rights: Due Diligence Comes of Age

I Guiding Principles on Business and Human Rights sono stati sanciti dal Consiglio del l’ONU per i diritti umani solo di recente: la loro approvazione unanime risale al 2011. Secondo le indicazioni del prof. Ruggie, incaricato da Kofi Annan, essi individuano nella corresponsabilità dei governi, delle aziende e delle stesse popolazioni, tenutarie dei diritti, i tre pilastri fondamentali sui quali ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Corbetta Guido, Visconti Federico

Gli imprenditori verso il 2020: tre nodi da sciogliere

Nel bel mezzo di una tempesta di dati sul PIL che ristagna, sul debito pubblico che cresce, sui consumi che sono fermi e sulla fiducia che crolla, un dato confortante c’è, un punto di leva esiste: l’Italia è il paese degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Prandelli Emanuela, Sawhney Mohanbir, Verona Gianmario

Collaborare con i clienti per innovare

Se in passato il cliente era una fonte significativa di conoscenza per le imprese, oggi le competenze del cliente e la possibilità tecnologica di impiegarle divengono uno spunto imprescindibile per impostare l’innovazione.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Pasini Paolo, Perego Angela

I sistemi di e-business intelligence

Attraverso l’integrazione di tutte le possibili fonti dei dati di e-Business, i sistemi di e-BI forniscono una visionecompleta di tutte le attività aziendali, e di tutti i canali di interazione con il mercato.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Vesin Guido, Gianfrate Gianfranco

Finanza e innovazione aziendale: il ruolo del corporate venture capital

Imprese finanziate attraverso il CVC ricevono valutazioni mediamente più alte rispetto a quelle finanziate dai soli venture capitalist tradizionali.

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Guenzi Paolo, Santini Silvio, Penna Daniele, Boni Danilo

Caso UniCredit: la valutazione della sponsorizzazione della UEFA Champions League

La misurazione del rendimento degli investimenti in sponsorizzazioni è una questione fondamentale per numerose aziende, ma è un processo estremamente complesso, soprattutto perché non esiste un unico metodo standard di analisi comunemente accettato. Un eccellente esempio di come una multinazionale ha affrontato con successo la sfida della valutazione del rendimento di una sponsorizzazione sportiva ...

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Berruti Federico

Modelli logico-applicativi nel calcolo del cash flow

Nelle operazioni di credito a medio-lungo termine o di finanza straordinaria il calcolo del cash flow assume grande rilevanza. I Princìpi Contabili sono il più autorevole punto di partenza metodologico per l’analisi finanziaria dei dati di bilancio storici, ma presentano dei limiti. Per superarli è necessario dotarsi di un modello logicoapplicativo che consenta di calcolare un flusso generato ...

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Guenzi Paolo, Sisti Marco Aurelio

Le 7S della sales transformation

Per gestire i progetti di cambiamento bisogna saper affrontare un insieme di decisioni riconducibili a sette macro-classi. Le esperienze di cinque aziende di successo

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Pilati Massimo, Spisni Massimo, Tomasi Giovanni, Zattoni Alessandro

Stock option. Nuove politiche di incentivazione per il management

Se le performance del management devono essere focalizzate sulla creazione di valore per gli azionisti, quali sono gli elementi costitutivi di un sistema incentivante che allinei gli obiettivi del management con quelli degli azionisti e sia in grado di fidelizzare gli elementi più qualificati? Un tale sistema funziona solo in grandi imprese quotate oppure è applicabile anche ad aziende familiari?