Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2021/4) Lorenzetti Anna

Il corpus normativo contro la discriminazione

Una delle caratteristiche del diritto antidiscriminatorio risiede nell’aver introdotto nozioni, regole e istituti peculiari quali la discriminazione in forma diretta e indiretta. Il diritto antidiscriminatorio si caratterizza anche per la previsione di sanzioni (che devono essere « effettive, proporzionate, dissuasive » ): ne risulta così rafforzata la posizione di chi – per il solo fatto di ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Dossi Andrea, Meloni Gianluca

Nel controllo di gestione l’obiettivo è allineare misure e strategie

Rilevanza, approccio sistemico, capacità di influenzare, capacità di generare fiducia sono i quattro principi chiave al fine di ispirare missione, logiche, modelli, attività e competenze del Sistema di Pianificazione e Controllo di Gestione (SPCG). Facendo riferimento a tali principi è possibile dare sostanza al concetto di «partnership con il business», intesa come la capacità di interfacciarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Cuomo Simona, Simonella Zenia

Gestire la disabilità oltre lo stigma

In Italia il grado di adozione di politiche e pratiche sul tema della disabilità risulta ancora basso. I pochi casi di successo sono determinati più da fattori personali (le motivazioni dei singoli) e contingenti (un buon capo, i colleghi sensibili), che dagli sforzi sistemici di HR e organizzazioni. Questo mostra come le imprese non siano né equipaggiate in termini di conoscenze e competenze per ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Galizzi Giovanna

Bilancio di genere quale sarà il futuro

Per bilancio di genere si indica l’integrazione della dimensione di genere nel ciclo di bilancio aziendale, dalla fase di programmazione a quella della rendicontazione, passando per la gestione.#In Italia il fenomeno del bilancio di genere si è affermato principalmente a livello di enti pubblici territoriali e, solo di recente, ha interessato il bilancio dello Stato e quello di alcune università.#Avere ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Pulcher Simone

Che cosa può e deve fare il sindacato

Ancora oggi molte persone legate alla comunità LGBT devono confrontarsi con una serie di discriminazioni formali (quelle che hanno a che fare con le policy e le decisioni che l’azienda prende) e informali (riguardanti il clima aziendale e le dinamiche interpersonali) che ne rendono l’esperienza lavorativa problematica.#L’approccio del sindacato alla diversità di orientamento sessuale e di ...

Articolo rivista (E&M - 2021/4) Cameran Mara, Ditillo Angelo, Pettinicchio Angela

Come la tecnologia aiuta i revisori e le aziende

Le attività di auditing richiedono, e sempre più richiederanno, la disponibilità di conoscenze e competenze che permettano di analizzare e impiegare in modo corretto dati e informazioni ottenuti grazie alle nuove tecnologie.#Dalla trasformazione tecnologica ci si può attendere un impatto significativo in termini di efficacia ed efficienza del servizio di revisione prestato al cliente, ma tale ...

Articolo rivista (E&M - 2020/5) Simonella Zenia, Basaglia Stefano

2008-2018: come leggere il dopo-crisi

Questo terzo articolo della mini-serie dedicata ai trent’anni di Economia & Management si concentra sul terzo decennio della storia della rivista, dal 2008 al 2018, cui si aggiunge qualche excursus relativo al 2019.

Articolo rivista (E&M - 2020/5) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

1988-1997: il dibattito sui modelli d’impresa

In occasione del trentennale della nostra rivista, inauguriamo qui una mini-serie di quattro articoli dedicati alla storia di Economia & Management : un contributo per comprendere, a partire dalle pagine di E&M, come il discorso manageriale sia stato costruito e diffuso in Italia dagli anni Ottanta a oggi. A questo primo articolo, che si concentra sul decennio fondativo, ne seguiranno due dedicati ...

Articolo rivista (E&M - 2020/5) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

I trent’anni della rivista: una visione d’insieme

Tra il 1988 e il 2018 Economia & Management è cambiata in linea con il contesto socio-economico dell’Italia, dei suoi editori, dei suoi direttori. Sono cambiati i temi, ma non l’importanza attribuita alle imprese e al management di tutte le istituzioni. In quanto «rivista ponte» tra accademia e pratica legata a una scuola di management, Economia & Management contribuisce al discorso manageriale ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Iacomino Clelia, Pianorsi Mattia, Saputo Aristea

Perché e come ridurre la grande quantità di detriti spaziali

L’aumento del numero di oggetti spaziali nell’orbita bassa terrestre rappresenta una minaccia per la sostenibilità a lungo termine dell’ambiente spaziale, incrementando il rischio di collisione tra satelliti attivi e detriti spaziali. La mancanza di un quadro normativo vincolante permette agli operatori satellitari di non prendersi responsabilità in merito alla preservazione dell’orbita, ...