Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Le ragioni del reshoring
Il reshoring consiste nella rilocalizzazione presso i Paesi di origine di attività in precedenza delocalizzate: una scelta dalle forti implicazioni manageriali, economiche e sociali.#Attraverso lo European Reshoring Monitor, l’Unione Europea ha promosso un progetto di mappatura e analisi dei trend di rimpatrio verso Paesi europei di attività della catena del valore precedentemente delocalizzate. ...

Il valore delle infrastrutture
Nel contesto UE, l’interconnessione e l’integrazione delle varie regioni a livello di trasporti, telecomunicazioni ed energia sono funzionali a un disegno di sviluppo incentrato sulla creazione e sul buon funzionamento di un mercato unico di persone, merci, capitali e servizi.#A questo scopo, le istituzioni comunitarie si sono dotate di un piano ad hoc per la realizzazione di infrastrutture: si ...

I diritti del lavoro non possono aspettare
Nel processo di integrazione europea, la questione della tutela del lavoro è stata affrontata con approcci diversi nel corso del tempo: dallo sforzo di omologare le diverse normative nazionali, alla definizione di carte dei diritti comunitarie, sino al tentativo di generalizzare il modello della flexicurity.#Nel complesso, tuttavia, a prevalere sono state le ragioni della libera circolazione delle ...

Il real estate sceglie le città
Oltre a essere un’infrastruttura fondamentale per il funzionamento delle economie, il real estate rappresenta anche un’importante quota dei risparmi degli individui sia nel caso della proprietà diretta – si pensi al residenziale – sia indirettamente, per la quota gestita da investitori istituzionali.#Sotto questo punto di vista, la competizione per l’asset allocation è sempre più tra ...

Sostenibilità parola d’ordine per i trasporti
Sin dai Trattato di Roma , il settore dei trasporti è stato identificato in ambito comunitario come di particolare rilevanza per raggiungere gli obiettivi di integrazione dei mercati in modo ampio e trasversale.#I processi di integrazione si sono concentrati inizialmente nei settori aereo e marittimo, i più esposti ai mercati internazionali. In conseguenza delle politiche di liberalizzazione, gli ...

La selezione tra meritocrazia e disuguaglianze
La professione del selezionatore ha un ruolo attivo nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro: il ruolo del selezionatore non è semplicemente riconducibile al far incontrare le necessità produttive delle imprese e le caratteristiche esistenti dell’offerta. Sono in realtà degli intermediari. In altri termini i selezionatori hanno una certa influenza nella «costruzione sociale» delle caratteristiche ...

Per la formazione servono buone politiche
Senza un sistema di formazione continua, una parte della comunità smette di formarsi al termine del ciclo di istruzione formale e si ritrova velocemente con competenze di base insufficienti. In Italia, a dispetto dei numerosissimi dibattiti teorici sul tema, di formazione se ne fa ben poca. La formazione è anche una leva per le imprese per agire la propria responsabilità sociale e generare valore ...

Il lavoro atipico in cerca di rappresentanza
Il tema della rappresentanza del lavoro non-standard è da tempo dibattuto da sociologi del lavoro, studiosi delle relazioni industriali e giuslavoristi. Per comprenderne le specificità è necessario collocarlo all’interno della più generale crisi del sindacato. Gli ultimi decenni hanno conosciuto anche una modificazione della struttura occupazionale e della composizione professionale della forza-lavoro. ...

Fare carriera in Italia: vecchi percorsi, nuove tensioni
Negli ultimi decenni l’economia mondiale ha attraversato grandi trasformazioni che hanno avuto ripercussioni sulle aziende, con fenomeni come l’outsourcing , il downsizing e l’appiattimento organizzativo. I rapporti di lavoro sono diventati meno longevi, con una crescita costante dei contratti temporanei, veicolati anche da piattaforme digitali. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto rilevante ...

A caccia di talenti con l’employer branding
In passato, per un’azienda in cerca di talenti, trovare le persone di cui si aveva bisogno era decisamente più facile grazie a una maggiore posizione di forza sul mercato del lavoro. Oggi ricercare e trattenere risorse di talento è diventato un bisogno non solo particolarmente sentito, ma anche difficile da soddisfare. Alla radice ci sono da attribuire i radicali mutamenti del mercato del lavoro ...