Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il tesoro e il segreto
Ci sono merci che valgono più del denaro depositato nel caveau di una banca. Sono le informazioni. Ma per impossessarsene non basta una rapina. Servono una tattica e una strategia. O una tattica che sappia dissimulare il vero obiettivo strategico dell’azione. Questo, almeno, ci dice Inside Man, l’ultimo film del regista afro-americano Spike Lee.

Realtà e possibilità dell’open source
Il modello di sviluppo Open Source si è mostrato in grado di suggerire un nuovo modo di concepire, produrre e distribuire i prodotti software. Le strutture e le regole che governano le comunità di sviluppo Open Source appaiono a prima vista caotiche e irrazionali e quindi incapaci di produrre prodotti competitivi. Questo studio cerca di individuare correttamente tali caratteristiche e di dimostrarne, ...

Lo scenario del mobbing e le sue ripercussioni sulla salute
Il mobbing è sempre stato un tema spinoso, generalmente sottovalutato e sottaciuto quasi fosse un tabù di cui non parlare. Ora è molto più conosciuto e studiato e le iniziali, talora pesanti, resistenze al suo approfondimento stanno attenuandosi anche a livello ufficiale.#Sullo scenario internazionale e su quello nazionale sono apparse molteplici iniziative che dimostrano un sorprendente interesse ...

Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa. Intervista a Marco Onado
Il caso Enron è l’11 settembre dei mercati perché ha messo a nudo la vulnerabilità del sistema americano, ma molti sono i casi simili, anche se meno clamorosi, scoppiati negli ultimi mesi sui due lati dell’Atlantico. L’azione preventiva fondamentale non può che essere svolta dagli stessi intermediari, che hanno finora operato in una logica di massimizzazione del business piuttosto che di ...

Uscire dalla crisi. La consulenza può aiutare le imprese?
Anche nel settore della consulenza la crisi sta preparando un momento con forte potenziale di discontinuità. Per capire l’entità del cambiamento è stata condotta una ricerca su un campione di cinquanta aziende italiane di medie e grandi dimensioni operanti in diversi settori: è emerso che il 2009 è stato l’anno peggiore. Da una parte, ha visto una riduzione del volume di attività per le ...

Yield management. Uno strumento innovativo per la gestione dei ricavi nelle imprese turistiche
Le imprese turistiche devono gestire vincoli intrinseci e concomitanti, come domanda fluttuante e capacità produttiva prefissata, in contesti altamente competitivi. L’approccio sistematico a tale problema ha dato luogo allo yield management (YM). Con tale espressione si indica un insieme di metodologie che consentono di massimizzare il rendimento (yield) dell’impresa in base a modelli che tengono ...

Il re è nudo? Al di là dei miti e delle mode nel campo delle ICT e dei sistemi informativi
La retorica legata alle innovazioni basate sulle ICT, quando assume connotati parossistici come negli ultimi anni, può generare nelle imprese una sorta di diffidenza verso chi propone tali innovazioni.

Pagamenti al dettaglio: situazione e prospettive
Negli ultimi anni, complice lo sviluppo di nuove tecnologie IT, il mondo dei sistemi di pagamento è in forte evoluzione. Da un lato, si registra una riduzione nell’uso del contante; dall’altro, si stanno affermando sistemi alternativi di pagamento che si contraddistinguono per la velocità, per la continua disponibilità del servizio e per il fatto che i fondi sono resi disponibili al beneficiario ...

Le risorse e le competenze alla base della crescita sostenuta. Il caso illycaffè s.p.a.
I cambiamenti nelle regole della competizione portano le imprese a rimettersi in discussione, a maturare nuove competenze. Un elemento che emerge dal caso illycaffè, leader di qualità per il prodotto caffè espresso, riguarda la capacità dell’impresa di ridefinire e rinnovare le proprie risorse e le relazioni strategiche per perseguire simultaneamente gli obiettivi di qualità di prodotto e di ...

Il governo della digital transformation nelle organizzazioni pubbliche. Un caso di studio
La capacità di governo del processo di digitalizzazione all’interno delle singole organizzazioni è riconosciuta come fattore chiave di successo, e le competenze digitali del personale IT una condizione imprescindibile. La digitalizzazione è vista come leva per il miglioramento della produttività e della competitività, e inevitabilmente va a modificare il lavoro delle persone. Servono leadership ...