Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Lo smart store tra esperienza fisica e digitale
Per smart store si intende un punto vendita intelligente e semplice, che grazie anche (ma non solo) all’uso delle tecnologie digitali propone una customer experience snella e coinvolgente, in cui l’acquirente trova i prodotti di suo interesse nel minor tempo possibile e sperimenta un’esperienza d’acquisto soddisfacente.#Da una ricerca condotta tra alcuni consumatori italiani in punti vendita ...

Il credito in Italia e le nuove forme di finanziamento
Una delle questioni centrali che hanno contraddistinto la vita aziendale negli ultimi anni è stata la crescente difficoltà ad accedere ai canali di credito tradizionali. Il fenomeno è stato particolarmente accentuato per le piccole e medie imprese che – non solo in Italia – si sono trovate a pagare in media tassi di interesse assai più elevati di quelli applicati alle grandi aziende.#Tra i ...

Luci e ombre della gig economy
Le innovazioni tecnologiche stanno producendo trasformazioni epocali nell’economia: rendono possibili scenari organizzativi finora impensabili, e incidono sempre di più nella società, condizionando il modo in cui le persone lavorano e consumano. Cifra evidente di tali trasformazioni è la rapida moltiplicazione di termini di uso comune – quali gig, sharing o platform – con cui si è arricchito ...

La valutazione di impatto sociale: l’esperienza di AVIS
In seguito all’introduzione del Codice del Terzo Settore, è riemerso con forza il tema della valutazione dell’impatto sociale (VIS) generato dalle organizzazioni non profit (ONP), rimarcando l’importanza di dotarsi di metodologie di misurazione, come lo SROI ( social return on investment ). Un’analisi condotta per valutare la capacità dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS) ...

Cosa vogliono dall’azienda generazioni diverse
In azienda oggi lavorano fianco a fianco almeno tre generazioni diverse: i Millennial (di età compresa tra i 23 e i 39 anni), i Baby Boomer prossimi all’uscita (di età compresa tra i 59 e i 73 anni) e la Gen X (di età compresa tra i 40 e i 58 anni), una generazione schiacciata in mezzo alle altre due, pur essendo a livello di numeri la più importante. Approfondire le differenze generazionali ...

Dieci anni di mutamenti per il mondo del lavoro
In Italia il mercato del lavoro ha attraversato forti trasformazioni nell’ultimo decennio, dalla struttura dell’occupazione, alla composizione professionale della popolazione, fino alle condizioni di vita dei lavoratori. Tali trasformazioni sono state determinate dall’intrecciarsi di fattori ciclici e strutturali: la grande crisi economica, il progressivo spostamento della struttura produttiva ...

La gestione delle malattie croniche sul lavoro
L’invecchiamento della popolazione e i continui progressi della medicina e della ricerca scientifica fanno sì che un numero crescente di persone in età lavorativa conviva con una o più malattie croniche. Le malattie croniche non solo impattano sui sistemi sanitari e di welfare ma anche sull’organizzazione del lavoro nelle singole aziende chiamate a gestire la presenza o il ritorno a lavoro ...

Perché le imprese italiane si quotano (e perché no)
Tra le imprese dei Paesi avanzati, quelle italiane risultano in media meno propense ad affrontare il processo di quotazione, a causa della micro-struttura del tessuto industriale e imprenditoriale italiano, costituito prevalentemente da imprese di piccole dimensioni quasi esclusivamente dipendenti dal credito bancario.#Un’analisi delle determinanti della scelta di quotazione delle imprese italiane ...

I primi vent’anni dell’euro
Il primo gennaio del 2019 l’euro ha compiuto vent’anni. La nascita della moneta unica nel 1999 è stata il prodotto di un percorso pluridecennale volto alla definizione di tassi di cambio fissi tra i Paesi. Gli squilibri economici interni all’Unione Monetaria e la mancanza di istituzioni volte a garantire la stabilità finanziaria hanno però portato alla crisi del 2010, che ha coinvolto i Paesi ...

La tutela del consumatore è un successo (anche) europeo
Nonostante vi sia scarsa consapevolezza nell’opinione pubblica, molte delle tutele di cui i consumatori tuttora beneficiano sarebbero destinate a venire meno senza le istituzioni comunitarie. Sono tre le principali aree di intervento dell’UE a tutela dei consumatori.#Un primo ambito riguarda le misure a tutela della salute e della sicurezza, sia come atti relativi a particolari tipologie di beni ...