Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Come identificare e governare le leve economiche dell’impresa alberghiera
Il presente articolo intende riflettere sulle relazioni di causa-effetto nella gestione delle imprese, con particolare attenzione a quelle turistico-ricettive. L’ipotesi di fondo riconosce la difficoltà del management a comprendere (e quindi a gestire) analiticamente tutte le relazioni che si instaurano tra le varie determinanti del reddito operativo. Il percorso metodologico proposto rappresenta ...

Le scelte di rinnovamento del capitale umano: il ruolo dell’esperienza in ingresso e di quella ceduta
L'evidenza empirica nella Serie A di calcio
Nell’articolo analizziamo il contributo del capitale umano ai risultati aziendali, attraverso l’effetto esercitato dal nuovo capitale umano e da quello ceduto. In particolare, abbiamo riscontrato che il capitale umano di nuova acquisizione deve essere aggiunto a quello esistente in “dosi” adeguate per incidere positivamente sui risultati (infatti, dosi basse di nuovo capitale umano di bassa ...

Fintech nudging: una spinta al benessere finanziario
Il Fintech sta rivoluzionando il modo in cui l’industria finanziaria si interfaccia con la clientela e aiuta quest’ultima a occuparsi con minori barriere informative delle proprie finanze. Un ruolo centrale in questo processo lo giocano le logiche del nudging, quei sistemi di architettura delle scelte che aiutano a indirizzare le decisioni verso comportamenti più virtuosi. L’intero approccio ...

Whistleblowing: aziende sane grazie ai dipendenti
La parola inglese whistleblowing , che letteralmente significa «soffiare nel fischietto» (to blow the whistle), indica la pratica di segnalare attività illegali, non etiche o non corrette o che possono impattare negativamente sui dipendenti o sull’azienda, sia essa pubblica o privata e a qualunque settore appartenga. L’introduzione del whistleblowing nelle aziende segna un grande cambiamento ...

Fashion startup: un decalogo per il successo
La crescita delle startup nel settore moda in Italia ha visto un’accelerazione negli ultimi cinque anni, come testimonia l’aumento del numero di iniziative, eventi, contest e incubatori dedicati al settore. In un settore maturo come quello del fashion, le startup stanno infatti assumendo un ruolo chiave, in virtù del notevole valore aggiunto e differenziale che possono apportare. Sulla base di ...

Città gay-friendly? Si può fare molto di più
Grazie alla conquista di diritti civili basati sulla costruzione e sul riconoscimento di una specifica identità culturale, sociale e politica le persone LGBTQ+ sono diventate anche un segmento del mercato turistico che produce a livello mondiale fatturati con cifre molto interessanti. Il turismo LGBTQ+ non riguarda solo i pur moltissimi eventi a tema organizzati in tutto il mondo, ma vanta la presenza ...

Il turismo ha sempre più i colori «arcobaleno»
Il segmento LGBTQ+ abbraccia oggi il 3 per cento di più di un miliardo di viaggiatori internazionali, e le spese in viaggi generate dai viaggiatori LGBTQ+ provenienti dai principali mercati si aggirano intorno ai 219 miliardi di dollari all’anno. I viaggiatori di questo segmento si sono tradizionalmente orientati verso destinazioni LGBTQ+ friendly, come le grandi metropoli americane e le capitali ...

La gestione del debito dopo Basilea II
Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...

Processi di concentrazione nel settore delle agenzie di viaggio
Questo articolo si propone di analizzare le strategie orientate alla crescita nel settore delle agenzie di viaggio (AdV) e i processi di concentrazione in atto. L’opportunità di questa riflessione trova sostegno nella centralità che la distribuzione riveste all’interno della filiera sia turistica, essendo un anello di congiunzione tra l’attività di “assemblaggio” svolta dai tour operator ...

La lotta alla povertà passa per la microfinanza. A lezione da Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006
Il Premio Nobel per la Pace per il 2006 è stato conferito all’economista Muhammad Yunus e alla sua Grameen Bank – come dice la motivazione – per il loro sforzo di creare uno sviluppo economico e sociale dal basso. Una pace durevole, infatti, spiega il Comitato norvegese, non può essere raggiunta finché vasti gruppi di popolazione non abbiano trovato il modo di uscire dalla povertà, e il ...