Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Modelli di business (4)
- Private equity (4)
- Telecom Italia (4)
- Brand (3)
- Innovazione (3)
- Innovazione tecnologica (3)
- Moda (3)
- Telefonia mobile (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (64)
- Economia (8)
- ICT (8)
- Sistema finanziario (7)
- Sociologia (6)
- Management (3)
- Società e cultura (3)
- Diritto (2)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (6)
- Servizi energetici (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Trasporti (1)
- Attività
- Industrie informatiche (industrie dell’information technology) (20)
- Industrie delle poste e delle telecomunicazioni (17)
- Industria cinematografica (9)
- Industria tipografiche, reprografica e dell'imballaggio (7)
- Industrie di Internet e del World Wide Web (7)
- Industria editoriale (6)
- Industria musicale (6)
- Industria pubblicitaria (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (26)
- Intervista (7)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Inglese (1)
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (19)
- Asia (4)
- Nordamerica (3)

L’importanza di essere consumer-centric
Tradizionalmente, lusso e moda si sono caratterizzati come settori orientati molto al prodotto e poco al cliente finale. Oggi, la necessità di accorciare e velocizzare la filiera di business orientandola al consumatore finale è una priorità per tutti. Mettere il consumatore al centro significa sviluppare specifiche proposte di valore per ciascun cliente e raggiungere nuovi clienti analizzando modelli ...

Downloading: sostituto o complemento del CD? Modelli innovativi della fruizione musicale
Questo articolo si propone di approfondire i legami fra il downloading (la fruizione di musica on line) e l’acquisto tradizionale di compact disc nel mercato musicale, cercando di individuare quali sono i profili di consumo che emergono, e quali caratteristiche sociali e comportamentali consentono la descrizione di tali profili. Attraverso una survey su un campione di 351 consumatori di musica on ...

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel
Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...

Manager e cambiamento organizzativo alla Biennale di Venezia
Nel 1998 il legislatore ha avviato in Biennale una fase di rinnovamento alla cui guida si sono alternati tre presidenti. Confrontandone strategia e operato, nonché le relazioni che hanno instaurato con l’ambiente di riferimento, si intende verificare il grado di successo del cambiamento nonché il diverso ruolo giocato dal presidente, dalla strategia adottata, dalle pressioni politiche, legislative ...

Gli aspetti legali dei contratti informatici
La definizione del rapporto cliente-fornitore è strumentale all’aumento della possibilità di integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti, con un indubbio vantaggio per l’azienda.

Gemelli diversi: rivalità competitiva nel settore della telefonia mobile italiana
In questi ultimi anni l’evoluzione legislativa e tecnologica ha portato alla rottura di numerosi monopoli e alla sostituzione degli stessi con oligopoli caratterizzati da un numero molto contenuto di concorrenti. Gli esempi sono diversi e molto rilevanti: televisioni via etere, cavo o satellite, energia, telefonia fissa e mobile. È probabile che in futuro altri settori siano sottoposti a dinamiche ...

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View
Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...

Cultura 3.0: un nuovo paradigma di creazione del valore
In questo saggio proponiamo un approccio innovativo al tema della generazione del valore economico attraverso la cultura, mostrando come siano esistiti nel tempo tre differenti paradigmi (mecenatismo, industrie culturali e creative, piattaforme digitali aperte), che oggi convivono caratterizzando il funzionamento di differenti settori culturali. Il saggio illustra inoltre come nella situazione attuale, ...

L’agire sostenibile: un percorso per le imprese, un’opportunità per l’evento
Expo 2015 può costituire un interessante momento di riflessione. La sostenibilità è, infatti, uno degli elementi trainanti l’Expo e l’evento può diventare momento di riflessione anche per le aziende, per le quali coniugare sostenibilità sociale e ambientale con sostenibilità economica diventerà sempre più necessario.

Il Festival di Sanremo: interessi divergenti e alchimie organizzative
Il Festival di Sanremo nasce nel 1951 come programma radiofonico e si trasferisce in televisione solo alla quinta edizione per divenire nel corso degli anni non solo un programma musicale, ma un momento della televisione italiana in grado di combinare esperienze e persone molto diverse tra loro: la Rai, i cantanti, gli sponsor, le case discografiche, gli ospiti nazionali e internazionali, i giornalisti, ...