Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Made in Italy (11)
- Internazionalizzazione (9)
- Ricerca e sviluppo (9)
- Supply chain (9)
- Innovazione (7)
- Delocalizzazione (6)
- Competitività (5)
- FIAT (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (160)
- Economia (38)
- ICT (7)
- Ambiente ed energia (3)
- Diritto (2)
- Sistema finanziario (2)
- Società e cultura (2)
- Antropologia (1)
- Settore
- Servizi (18)
- Industrie primarie (11)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Industrie della distribuzione (4)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Attività
- Industrie alimentari e affini (49)
- Industrie tessili e dell'abbigliamento (28)
- Industria automobilistica (25)
- Industrie meccaniche (18)
- Industrie farmaceutiche (16)
- Industrie chimiche (5)
- Industria aeronautica (2)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (52)
- Asia (14)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (3)
- Africa (1)

Il passaparola dei dipendenti come strumento di employer branding
L’articolo riporta i risultati di una ricerca sui fattori che spiegano perché i dipendenti di un’azienda attivano un particolare comportamento extra-ruolo: il parlare bene della propria organizzazione, segnalandola ad amici e conoscenti come un buon posto dove lavorare. Lo studio utilizza i costrutti di organizational embeddedness e community embeddedness , i quali si riferiscono all’insieme ...

Le dimensioni esperienziali del valore: il marketing sensoriale in Perugina
Una delle principali tendenze dell’economia esperienziale è il marketing sensoriale, che offre utili indicazioni sia per le aziende che lavorano nel settore alimentaristico sia per quelle che non fanno parte di un’industria “in relazione con i sensi”. L’articolo descrive in primo luogo i tre livelli generali di azione del marketing sensoriale: comunicazione, prodotto e punto vendita. Poi, ...

Anatomia di un recall. Lezioni dal caso Toyota
Le vetture Toyota, considerate le migliori al mondo, hanno sperimentato un susseguirsi di recall – volontari o forzati – che hanno costretto la casa giapponese a misure drastiche. Com’è possibile che ciò accada a un produttore che ha sempre fatto della qualità e della soddisfazione del cliente un cardine della filosofia di management e della cultura aziendale?#Questo studio analizza i recall ...

Standardizzare l’innovazione. La storia di Bay Barb
Può una piccola o media azienda essere continuamente innovativa per i propri clienti senza penalizzare l’efficienza? Come organizzarsi per attivare un processo sostenibile di standardizzazione dell’innovazione? Quali strumenti possono essere utilizzati? Per rispondere a questi interrogativi ci basiamo sulla storia di Bay Barb, una piccola realtà imprenditoriale con sede a Terni, che realizza ...

Innovazione tecnologica e multinazionali: gli headquarters contano ancora?
Nei processi di innovazione sviluppati in contesti globali si sono determinati cambiamenti inattesi nelle dinamiche tra headquarters e subsidiary che hanno contribuito a generare un nuovo flusso nel processo di innovazione, denominato reverse innovation. Questo articolo si prefigge di indagare l’impatto della reverse innovation nel settore automobilistico, attraverso l’osservazione delle esperienze ...

Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo
I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia
Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...

Qualità del prodotto e Supply Learning Network. Il caso illycaffè
Ormai da molti anni nel mercato del caffè la qualità di prodotto e di servizio è divenuta una priorità competitiva per le imprese leader e leva strategica di “decommotizzazione”. La competizione in tale settore richiede lo sviluppo e l’attivazione di adeguate politiche di gestione della qualità a costi sostenibili attraverso l’implementazione di pratiche integrate di Supply Chain Management ...

Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali
Le relazioni tra imprese e movimenti sociali sono sempre più frequenti e non sono più, come in passato, improntate soltanto sullo scontro, ma anche sulla reciproca vicinanza. In questo studio si è cercato di illustrare, dalla prospettiva delle imprese, gli effetti di tali legami sul fronte 1. della costruzione e del cambiamento dell’identità organizzativa, 2. del loro grado di legittimazione ...

Stupire o persuadere? Strategie di lancio di un nuovo stile nel settore della moda
Come velocizzare l’accettazione del nuovo da parte del mercato? Esistono modalità di introduzione delle innovazioni più efficaci di altre? Attraverso due studi sperimentali il presente lavoro cerca di fornire una risposta a queste domande, di rilevanza critica soprattutto in contesti in cui il successo è contingente alla capacità di introdurre rapidamente stili o design di prodotto e alla prontezza ...

Moda e lusso: le strategie e i risultati dei più grandi player mondiali
L’articolo prende in considerazione i risultati economico-finanziari e alcuni indicatori dei primi 68 gruppi italiani ed esteri quotati operanti nella moda e nel lusso per approfondire alcune scelte strategiche intraprese dalle aziende oggetto di analisi. Dopo aver inquadrato il campione e sintetizzato i risultati, si approfondiscono in particolare le scelte di investimento nella distribuzione diretta ...