Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Conca Valter

Il mercato del private equity in Italia

Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Gosso Marco

Strategie logistiche per lo sviluppo dell’e-commerce: un approccio pragmatico

Il rapido sviluppo del commercio elettronico sta rivoluzionando il settore della logistica in quanto richiede non solo più rapidità di risposta ma, soprattutto, più intelligenza nella gestione della movimentazione dei beni materiali e nelle funzioni di pianificazione e di servizio a monte e a valle del ciclo distributivo. La lista delle società Internet operanti nel business to consumer che hanno ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Perrini Francesco, De Lisio Massimo

La comunicazione finanziaria via internet delle recenti IPO italiane

Obiettivo di questo articolo è verificare e testare l’efficacia e l’efficienza della comunicazione economico-finanziaria nel gruppo di matricole di borsa del periodo 1998-2001.#Per matricole di borsa si intendono le 94 società che si sono quotate nel periodo gennaio 1998 - ottobre 2001 presso Borsa Italiana, compreso il segmento STAR, e il Nuovo Mercato. Il campione selezionato rappresenta le ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Barile Nello, Vagni Tito

E lo chef diventa marca

Sempre più spesso i cuochi diventano testimonial di prodotto, connotandosi per un’immagine (post)spettacolare

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Saviolo Stefania

L’importanza di essere consumer-centric

Tradizionalmente, lusso e moda si sono caratterizzati come settori orientati molto al prodotto e poco al cliente finale. Oggi, la necessità di accorciare e velocizzare la filiera di business orientandola al consumatore finale è una priorità per tutti. Mettere il consumatore al centro significa sviluppare specifiche proposte di valore per ciascun cliente e raggiungere nuovi clienti analizzando modelli ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Vecchi Veronica

Investimenti pubblici: project finance o finanza tradizionale? Uno strumento per l’analisi della convenienza economica e finanziaria

Negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche italiane hanno finanziato un numero sempre maggiore di investimenti con lo strumento del project finance. L’adozione del project finance non deve esaurirsi nel finanziamento di un’opera o nella sperimentazione di una nuova tecnica, ma dovrebbe essere coerente con la strategia dell’ente e complementare rispetto ad altri strumenti finanziari sulla ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Puricelli Marina

Innovare e investire nelle persone per continuare a crescere: il caso Kasanova

Questo caso può essere un utile spunto per trovare nuovi modi di competere in settori tradizionali e dimostra, ancora una volta, che non ci sono limiti alla possibilità di rompere schemi consolidati.

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Comana Mario, Modina Michele

Creazione di valore e valutazione delle performance: l’applicazione dell’EVA™ alle banche

L’attenzione degli accademici e degli operatori economici verso la creazione di valore ha condotto  allo sviluppo di metodologie per la misurazione  del valore creato. Molte società di consulenza hanno introdotto misure di performance la cui applicazione si propone di guidare l’azienda nel percorso della value creation incentivando l’adozione di decisioni strategiche orientate  alla massimizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Laruccia Emiliano, Lazzari Valter, Maffezzoni Andrea

L’offerta di servizi finanziari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Estremo Oriente

La proiezione internazionale delle imprese italiane nell’Estremo Oriente genera un complesso di esigenze di carattere finanziario la cui soddisfazione va ricercata in servizi e sostegni offerti dal sistema creditizio italiano, dai sistemi creditizi locali, dalle istituzioni pubbliche domestiche e dagli enti sovranazionali. L’articolo valuta la qualità del supporto che le imprese ricevono da questi ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Cannas Francesco, Cantarelli Paola, Cinelli Gianmario, Fattore Giovanni

Il talent management nella pubblica amministrazione italiana

Nel contesto della pubblica amministrazione, dove il merito spesso non è premiato e l’innovazione non sufficientemente stimolata, occorre sviluppare programmi ambiziosi di reclutamento e sviluppo professionale per persone di talento. Ciò è tanto più urgente in un contesto come quello della pubblica amministrazione italiana, da cui uscirà nei prossimi anni una parte importante della dirigenza ...