Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2001/4) Bagdadli Silvia

Cambiamento organizzativo e carriera: il caso Xelor Italia

Dopo aver brevemente esaminato come i cambiamenti organizzativi indotti dai processi di globalizzazione abbiano modificato e messo in crisi nelle aziende i tradizionali sistemi di carriera, in questo articolo si presenta il caso della Xelor, multinazionale operante nel settore alimentare.#La sua filiale italiana ha da poco attraversato una fase di cambiamento organizzativo cui è seguito un ripensamento ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Giulivi Andrea

Comunicazione e vantaggio competitivo nelle relazioni fornitore-cliente

Le relazioni di partnership nei rapporti di fornitura possono costituire uno strumento competitivo ed essere utilizzate per acquisire risorse in condizioni di elevata economicità. Nell’ambito dei processi relazionali che agevolano l’ottenimento di “risultati competitivi”, la comunicazione rappresenta un primario strumento di coordinamento e valorizzazione del rapporto, in grado di influire ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Danovi Alessandro, Conca Valter, Riva Luca

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis della legge fallimentare. Un’analisi empirica

Tra gli strumenti di gestione delle crisi, gli accordi di ristrutturazione dei debiti hanno assunto negli ultimi anni sempre maggiore rilevanza. Un’analisi sui principali tribunali del Nord Italia tra il 2005 e il 2014 mostra che gli accordi appaiono funzionare nel caso di società strutturate, con elevata esposizione debitoria e in presenza di un numero significativo di banche coinvolte. Dal punto ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Camuffo Arnaldo

Made in leanitaly. Cambiare mindset manageriale per sopravvivere e crescere

Contrariamente a chi pensa che il lean thinking sia un insieme di tecniche produttive di matrice giapponese e di derivazione automobilistica per ridurre i costi, l’esperienza delle imprese italiane impegnate in processi di lean transformation insegna invece che esso è una disciplina manageriale, un insieme di routine organizzative necessarie per rimanere “essenziali”, razionali, disposti a ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Molteni Luca

Nuove frontiere per le ricerche di marketing: web research e web mining

L ’investimento in termini di tempi ed energie è del tutto giustificato dalle potenziali ricadute sull’efficacia delle decisioni di marketing, e non solo per le aziende operanti nei nuovi mercati.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Gennaro Pietro

Imprenditorialità e sviluppo economico. I risultati di una ricerca multinazionale

La misurazione dell’imprenditorialità nel mondo e lo studio della sua correlazione con lo sviluppo economico sono al centro di un recente rapporto GEM. L’analisi ha indicato che la correlazione fra TEA (Total Entrepreneurial Activity) e PIL è molto alta e statisticamente significativa per i paesi del G7 e alta per almeno altri sedici paesi. Tra gli aspetti esaminati il sesso, l’età prevalente ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Raffaglio Martina, Baldassarre Giuliana

Al di là degli obblighi di legge. L’inserimento al lavoro di persone con disabilità intellettiva

Dai progetti qui presentati emergono alcuni risultati positivi grazie alla collaborazione virtuosa fra realtà profit e non profit che hanno un impatto sul sistema aziendale nel suo complesso e dai quali emergono alcune linee guida che permettono di interpreta re gli inserimenti di persone con disabilità intellettiva al di là di un puro obbligo di legge.

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Songini Lucrezia, Farina Alberto

Sviluppo e crisi del modello giapponese di management: emerge il modello “ibrido

Nell’attuale scenario di crisi dell’economia nipponica, si impone una rivisitazione del modello di management giapponese. Dei due aspetti più consolidati di tale modello, la lean production e il sistema di impiego, la prima continua a costituire una soluzione adeguata per problemi comuni a tutte le imprese manifatturiere nell’era attuale, caratterizzata dal passaggio dal paradigma della produzione ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Racheli Ugo, Perrone Vincenzo

Modelli per la gestione del cambiamento organizzativo. Un caso di reingegnerizzazione dei processi aziendali

Come si fa a lanciare e gestire un progetto di reingegnerizzazione? Questo articolo, attraverso un caso aziendale esemplare, dà una prima risposta a questa domanda. Attraverso il caso è possibile capire come la reingegnerizzazione dei processi rappresenti un cambiamento organizzativo complesso, un’occasione per semplificare e razionalizzare l’azienda, per abbandonare procedure superate e ridare ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Soda Giuseppe, Rizzi Alessandra G.

Il downsizing nelle imprese europee tra il 2002 e il 2014

Interessanti i dati che emergono dall’analisi di dodici anni di progetti di ridimensionamento dell’organico aziendale in 15 paesi europei. Ne scaturisce che il contesto legislativo non influisce più di tanto. È più una questione di strategia e competitività aziendale. Che non sempre produce poi risultati positivi.