Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Un criterio di ripartizione dei ricavi televisivi delle società di calcio
Questo articolo presenta un indicatore flessibile per la ripartizione dei ricavi televisivi delle società di calcio nell’ipotesi di contrattazione centralizzata attraverso la Lega Calcio. Esso si basa su quattro dimensioni: patrimoniale, governance societaria e istituzionale, sportiva, reddituale.#Le nostre osservazioni rispettano il principio dell’equa ripartizione, e questo ci sembra il punto ...

Il product placement tra realismo cinematografico e comunicazione pubblicitaria
La normativa in materia di product placement è stata aggiornata di recente (gennaio 2004) e, pur in mancanza di un regolamento attuativo, sembra aver dato nuova energia a un comparto della comunicazione che nel nostro paese non aveva conosciuto sviluppi paragonabili a quelli statunitensi. Il product placement consiste nella pratica di inserire marche e beni di consumo all’interno dei prodotti ...

Filosofi Indipendenti si nasce, Imprenditori Indipendenti si diventa. La strada verso il successo di Italia Independent
Una storia che merita di essere raccontata, a testimonianza di chi è riuscito a fare della propria filosofia un marchio di fabbrica. Un giusto mix di creatività, italianità, design e innovazione ha permesso di rompere le regole di un mercato stantio, reinterpretando l’occhiale come nuovo accessorio moda.

Crescere nei settori maturi. Spunti da tre medie imprese dell’alimentare italiano
Nonostante siano in molti a ritenere che crescere con successo nei settori maturi sia difficile, questo articolo si concentra sui casi di tre medie imprese alimentari italiane che si sono distinte per aver conseguito performance di crescita e di redditività ben al di sopra della media dei rispettivi comparti. Lo hanno fatto attraverso la costruzione di un posizionamento chiaro, distintivo e coerente ...

Verso un nuovo modello per il private equity
Il mercato del private equity si sta caratterizzando per la ricerca da parte degli operatori di nuove soluzioni volte a incrementare la performance. Un’attenzione particolare merita il fenomeno degli add-on, acquisizioni effettuate da una società (platform) portate avanti dopo l’ingresso nel capitale di un fondo di private equity nella logica delle strategie di buy and build. Come dimostra una ...

Innovazione, struttura finanziaria e valore d’impresa
Le imprese italiane oggi necessitano di capitale per sviluppare e innovare la propria struttura e sono sempre più orientate verso l’apertura a terzi finanziatori o la quotazione al Nuovo Mercato. È sempre più diffusa la convinzione che lo sviluppo dell’impresa dipenda da una valida gestione delle risorse tecnologiche e quindi dalla capacità innovativa. La gestione del patrimonio tecnologico ...

La comunicazione nell’organizzazione: solo una variabile soft?
La comunicazione nell’organizzazione ha ricevuto recentemente attenzione come leva capace di orientare i comportamenti delle persone, soprattutto in chiave motivazionale. La progettazione degli assetti strutturali è invece ancora interpretata come indipendente dai processi di comunicazione. Il migliore funzionamento dell’organizzazione richiede di ricomporre la progettazione delle strutture e ...

La comunicazione finanziaria quale fattore di successo
Ogni azienda può ridurre il costo del capitale e aumentare il prezzo azionario mediante efficaci scambi di informazioni con il mercato.

Il ruolo del marketing nello sviluppo di nuovi farmaci. Il caso Bayer
L’analisi delle competenze necessarie alla progettazione e sviluppo di nuovi prodotti ha tradizionalmente privilegiato lo studio delle competenze di natura scientifica e tecnologica e di quelle architettoniche relative all’integrazione indispensabile per finalizzare la conoscenza specialistica all’innovazione. Il ruolo del marketing, benché generalmente considerato fondamentale, è stato posto ...

Fiducia e comportamenti di cittadinanza organizzativa. Un’indagine empirica nella prospettiva della rete degli scambi sociali
Per comportamenti di cittadinanza organizzativa si intendono quei comportamenti discrezionali e non prescritti direttamente dal ruolo e dalle norme organizzative, particolarmente favorevoli verso l’organizzazione e di grande importanza ai fini dell’efficacia organizzativa.#I risultati di ricerca qui riportati mettono in luce il ruolo della fiducia in diverse controparti come fattore chiave che ...