Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2003/2) Cappetta Rossella, Perrone Vincenzo

Competizione economica e competizione simbolica nel Fashion System

Negli ultimi venti anni la moda, da affascinante fenomeno di costume, è divenuta oggetto di un crescente interesse economico. Il sistema economico legato alla moda, spesso indicato come Fashion System, ha acquisito forza e potere di attrazione grazie a risultati molto rilevanti. Di recente, questo sistema è stato oggetto di preoccupanti allarmi riguardanti, alternativamente o contemporaneamente, ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Secchi Raffaele, Veronesi Vittoria

Nuovi scenari nella filiera del farmaco. I trend che stanno riconfigurando la filiera

Un progetto ambizioso come quello della tracciabilità del farmaco, che si pone l’obiettivo di rendere più efficiente, moderna e veloce la supply chain , genera situazioni favorevoli ma anche nuove problematiche da gestire.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Gehrke Bettina, Sportelli Margherita

Comunicazione interculturale: i cinesi preferiscono tacere

Numerosa è ormai l’aneddotica dei casi di misunderstanding tra italiani e cinesi nell’uso differente delle espressioni verbali e non verbali e, per quanto sia utile sapere che i cinesi gesticolano assai meno degli italiani o che il valore del silenzio rispetto alla parola rappresenta una delle principali differenze negli orientamenti culturali tra asiatici e occidentali, per una comunicazione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 2. La gestione delle competenze di processo

Se uno degli imperativi di un’impresa che lavora sulla gestione dei processi è la capacità di trasferire soluzioni da un settore di attività a un altro, allora l’organizzazione aziendale deve dotarsi dei meccanismi che permettono la generazione, la ritenzione, la combinazione e la diffusione delle competenze relative a tali soluzioni. Andersen Consulting rappresenta in questo senso un caso ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Vianelli Donata, Sassi Gianfranco

Comunicare l’innovazione per creare valore. Il ruolo del brand e dei canali di distribuzione nella crescita delle PMI

Attraverso lo studio di un caso aziendale, quello di GranitiFiandre, operante nel settore maturo delle piastrelle ceramiche, il lavoro si prefigge di evidenziare come modelli di marketing generalmente applicati al business-to-consumer possano essere adottati anche per prodotti business-to-business di tipo tecnico, la cui competizione tende a essere giocata sul prezzo e sulle caratteristiche funzionali. ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Cuomo Simona

Lavoro agile oltre la sperimentazione

Il lavoro agile è una pratica di organizzazione flessibile del lavoro, riassumibile nello slogan «lavorare in qualsiasi momento, da qualsiasi posto, ovunque»; una pratica in linea con la transizione in atto dall’industria manifatturiera di stampo novecentesco all’impresa 4.0 che àncora le sue fondamenta su processi di digitalizzazione. Secondo gli studi effettuati dal Diversity Management ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Draebye Mikkel

Imprenditorialità interna: una ricerca empirica

Le soluzioni di imprenditorialità a livello corporate possono garantire l’efficienza nella gestione dei costi per l’azienda. Detto questo, occorre considerare che i cambiamenti basati sulla libertà d’azione non sono così facili da realizzare perché potrebbero scontrarsi con la ripartizione di diritti, responsabilità e autorizzazioni da parte dell’organizzazione.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Manfredi Francesco

Il marketing delle iniziative sociali. Per un’efficace integrazione delle politiche di comunicazione delle aziende

L’azienda come “sistema vivente” è sempre più spinta a costruire legami con il proprio ambiente di riferimento e a implementare strategie di tipo sociale. All’interno di queste, particolare importanza rivestono le partnership con soggetti non profit – considerati tra i maggiori portatori delle risorse immateriali “fiducia” e “conoscenza” – classificabili come operazioni di Cause ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Camuffo Arnaldo, Massone Luciano

Relazioni industriali e globalizzazione: la strategia di Fiat auto

Le politichedi relazioni industriali possono rappresentare, non meno dei sistemi organizzativi e di gestione delle risorseumane, delle core capabilities aziendali.#Lo dimostra l’evoluzione della strategia di globalizzazione di Fiat A uto, per la quale lo sviluppo di un repertorio di approcci alla gestione della problematica sindacale costituisce una base di competenzache influenza l ’impostazione ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Dossi Andrea, Ghezzi Luca

Allineare il budget alla strategia

Le aziende devono valutare esplicitamente la qualità del loro budget (i metodi e i formati del processo razionale di calcolo del budget) e del loro budgeting (fasi, attori e stili di conduzione che caratterizzano il processo di budget). In tale valutazione l’aspetto del legame tra strategia e budget va definito in modo esplicito. Le tre domande fondamentali da porsi riguardano: i) il rapporto tra ...