Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2003/6) Sicca Lucio

Quale strategia per lo sviluppo paneuropeo dei produttori di beni di consumo?

Tra i modi più adatti ad assicurare un più stretto controllo del mercato estero vi è quello di acquisire imprese locali già conosciute e affermate. Ma le acquisizioni all’estero sono difficili da realizzare e per gli imprenditori italiani lo sviluppo paneuropeo per questa via si presenta problematico. Queste considerazioni suggeriscono un confronto con casi di sviluppo di imprese estere nel ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Perrini Francesco, Russo Angeloantonio

Innovazione e relazioni, driver della sostenibilità. A colloquio con Andrea Illy

Investigando lo scenario accademico, ma anche sociale e imprenditoriale nazionale e internazionale degli ultimi anni, si ha la sensazione che vi sia necessità di aggiornare l’orientamento verso temi di cruciale importanza, quali la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. Proficui sono stati gli sforzi profusi negli ultimi decenni per orientare le imprese alla valorizzazione delle proprie ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Soda Giuseppe

Cosa fa la differenza nei risultati aziendali

Le imprese che adottano politiche e pratiche di Diversity Management hanno risultati migliori delle imprese che non le adottano? Quale relazione esiste tra Diversity Management, performance individuale e d’impresa? Il Diversity Day ha visto AD e top manager delle aziende dell’Advisory Board del Diversity Management Lab confrontarsi sul rapporto tra Diversity Management, performance individuale ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto

L’orientamento al risultato, alla realizzabilità dei “consigli”, è ormai una condizione indispensabile per competere con successo nel business della consulenza. Interviste a Marco Pozzi, amministratore delegato del Boston Consulting Group, Carlo Salvatori, amministratore delegato di Banca Intesa e Tommaso Cartone, amministratore delegato del Banco Ambrosiano Veneto.

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Casarico Alessandra, Profeta Paola

Lavorare sulla cultura di genere in Italia

Il tasso di occupazione femminile in Italia è fermo al 47 per cento da quasi dieci anni. Non solo il paese nel suo complesso sta perdendo reddito e ricchezza per il mancato pieno utilizzo dei talenti femminili, ma le imprese potrebbero migliorare i propri risultati economici valorizzando la gender diversity e promuovendo la cultura del l’uguaglianza di genere. Le evidenze in proposito sono tuttavia ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Dell’Acqua Alberto, Previtero Alessandro

I Venture Capitalist italiani: chi sono, cosa fanno e cosa vogliono

Questo articolo espone i risultati di un progetto di ricerca che ha indagato il settore del venture capital in Italia e il processo di selezione di potenziali investimenti da parte dei suoi operatori. L’obiettivo è comprendere le caratteristiche e la dimensione di tale segmento finanziario e verificare empiricamente quali siano gli elementi di un progetto imprenditoriale che più influiscono sulle ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Puricelli Marina

L’impresa controcorrente: il caso Nuncas Italia SpA

Solo un orientamento di lungo periodo consente scelte in assoluta controtendenza. Guardando avanti, i proprietari della Nuncas, da imprenditori forti, hanno visto spazi di azione che molti specialisti di marketing delle multinazionali, incentivati a ottenere risultati immediati e dunque immersi in un’ottica di breve termine, faticano a cogliere.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido, Goretti Leo

Parola d’ordine: chiarezza di governance. Intervista a Paolo Ceretti, Direttore Generale De Agostini SpA

Diversificare con successo la propria attività da un unico settore maturo come quello dell’editoria a nuove industry quali media e communications, giochi e servizi, e infine finanza nel giro di poco più di quindici anni: è il caso del Gruppo De Agostini, impresa a controllo familiare, ormai attiva a livello globale. La strategia di diversificazione e di internazionalizzazione è stata avviata ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Prandelli Emanuela, Verona Gianmario

Affiliation o lock-in? Strategie di marketing per competere in internet

Per le aziende che operano nel mondo di Internet è difficile preservare il vantaggio competitivo nel tempo. La crescente disponibilità di informazioni e il crescente numero di operatori in molteplici settori che offrono prodotti e servizi simili minano la tradizionale fedeltà che il cliente riponeva nei produttori dell’economia fordista. Grazie a uno studio di casi multipli basato su un insieme ...

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Castaldo Sandro, Cillo Paola

Trust-oriented marketing. La nuova frontiera del loyalty management nelle imprese commerciali

La fiducia che il consumatore ripone nell’intermediario commerciale è uno dei principali antecedenti cognitivi del comportamento d’acquisto sistematico e, dunque, uno dei fattori determinanti per il successo di mercato delle imprese commerciali. Minacciate dall’espansione di imprese internazionali, dallo sviluppo di format innovativi, dai nuovi canali distributivi resi disponibili dalla new ...