Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Replicanti di successo. Il caso Autogrill
La strategia di replicazione comincia a essere utilizzata, con alcune specificità, anche nel nostro paese. Il primo ambito di applicazione per l’Italia è quello dei servizi di ristorazione veloce, e il caso Autogrill, che qui presentiamo, ne è un esempio. Questo articolo propone un modello per l’analisi organizzativa del processo di replicazione e, dopo aver evidenziato gli aspetti di problematicità, ...

Iran from the Inside
Con la riapertura dei rapporti commerciali in seguito all’accordo sul nucleare, l’Iran rappresenta secondo alcuni osservatori la più grande economia a (ri)entrare nel mercato globale dai tempi del crollo dell’Unione Sovietica. Si tratta di un’economia ampia e diversificata, in cui le risorse naturali (petrolio, gas, ma anche rame e zinco) hanno un peso significativo ma non totalizzante. Un ...

La gestione del debito dopo Basilea II
Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...

Lo sviluppo imprenditoriale nell’era di internet
Stanno nascendo in garage e tavernette migliaia di “idee pericolose” che mettono in discussione alcuni principi dell’economia.

Colpa e responsabilità, di manager o di aziende? Modelli organizzativi, procedure e standard di controllo ex D.lgs. 231
Il D.lgs. 231/2001 istituisce la responsabilità amministrativa, a carico di società, enti e associazioni anche prive di personalità giuridica, imputabile all’ente nel caso in cui sia stato realizzato (o tentato) nel suo interesse o vantaggio un reato ad opera di un soggetto apicale o di un suo sottoposto, o anche quando l’autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile. La ...

La tensione all’eccellenza, tra eternità e storia. Intervista a Francesco Trapani
125 anni di gioielli italiani, ma non solo. 125 anni di storia, la storia di un marchio – protagonista del mercato mondiale del lusso, presente in 52 paesi, con 24 società e 268 negozi – che significa “eccellenza, creatività, prestigio”. Un marchio che per qualcuno è anche arte contemporanea. E quel qualcuno è Andy Warhol: “For me calling at Bulgari’s shop is like visiting the best ...

Nuovi sviluppi del category management. Analisi degli scontrini e criticità delle categorie
Uno degli sviluppi più interessanti del category management è la basket analysis, ovvero l’analisi del comportamento d’acquisto del consumatore attraverso l’elaborazione dei dati degli scontrini (basket). L’articolo illustra un’applicazione della basket analysis ai dati scanner di un ipermercato, con l’obiettivo di determinare la criticità di una categoria dell’assortimento. Per criticità ...

Corporate Governance e competitività
Sono note ormai da tempo, nel mondo economico e politico, sia la stretta relazione esistente tra riforma dei mercati e degli intermediari finanziari e riforma del governo societario, sia le ragioni per le quali l’obiettivo di realizzare un sistema competitivo non può prescindere da regole chiare ed efficienti sui ruoli e sulle responsabilità di chi gestisce, di chi investe e di chi canalizza le ...

Pubblicità globale e cultura. Il caso IBM “Soluzioni per un piccolo pianeta”
L’impresa globale può decidere di rivolgersi ai clienti dei diversi Paesi, trasmettendo un’immagine unica e uniforme; in tal caso il mondo viene considerato un unico mercato. Per perseguire tale obiettivo in ottica di advertising management è necessario fare alcune scelte organizzative, di marketing e di comunicazione. L’analisi del caso IBM e, in particolare, della campagna pubblicitaria ...

La crescita non si tappa
Investimenti in ricerca, sviluppo di competenze, collaborazione con altri fornitori del cliente, ma anche passione per il proprio lavoro e orientamento ai risultati. Un fantastico esempio di un’Italia che investe, che rischia, che produce fatti. L’Italia degli imprenditori.