Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

La gestione dei rischi finanziari nei fondi di private equity
La gestione dei rischi finanziari nei fondi di private equity (PE) si propone di proteggere l’ internal rate of return (IRR) atteso dagli investimenti nelle PCs dalle variazioni inattese dei tassi di interesse e dei tassi di cambio. La protezione dell’IRR richiede un intervento coordinato su EBITDA, multiplo EV/EBITDA e PFN.#La possibilità concreta di progettare e implementare la gestione dei ...

L’automotive italiana tra innovazione e reti d’impresa
La crisi economica che ha investito il settore automotive a causa della pandemia da Covid-19 ha avuto effetti rilevanti sul fronte della domanda e dell’offerta, di fatto accelerando la transizione tecnologica e di paradigma che già aveva intrapreso questo settore. La filiera italiana ha accumulato negli anni un ritardo significativo rispetto ai competitor internazionali sul fronte della ricerca ...

Formazione in azienda sempre più attrattiva
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce, agli occhi dei dipendenti, l’impegno e gli sforzi delle imprese a supporto dell’apprendimento in azienda.

La cultura aziendale e i rischi dei culture decks
L’obiettivo? Rendere i contesti meno ambigui e ridurre l’incertezza, non l’opposto

La lunga marcia da Stonewall al mercato LGBTQ+
Il mercato LGBTQ+ italiano, che si può stimare attorno ai 93 miliardi di euro annui già nel 2016, è connotato da una povertà di ricerca e da un numero ridotto di imprese in esso attive. Incrociando l’alta/bassa specificità dei bisogni dei consumatori LGBTQ+ (situazioni in cui l’orientamento/identità di genere agiscono rispettivamente come un forte/debole driver d’acquisto) e il loro ruolo ...

Il «lungo autunno» nella storia d’Italia
Negli anni Settanta l’Italia venne attraversata da un ciclo di lotte operaie senza precedenti, avviate con uno sciopero alla Fiat nel settembre 1969 e concluse si con la marcia dei 40.000 a Torino nell’ottobre 1980. La dinamica delle relazioni industriali in Italia aveva già vissuto in precedenza momenti di conflittualità particolarmente marcata a cui aveva fatto seguito un arretramento del ...

Quell’ambivalenza delle relazioni industriali
Il sindacato in Italia incontra attualmente alcune criticità che derivano dall’esaurirsi della precedente fase di relazioni industriali basate su politiche di carattere concertativo con le associazioni datoriali e le rappresentanze pubbliche, e dalla difficoltà di condividere una «sintesi» delle trasformazioni in atto con gli altri attori delle relazioni industriali. Nel nuovo scenario della ...

L’eredità di Woodstock è (a)live
Sono passati cinquant’anni dal Festival di Woodstock e molte cose sono radicalmente cambiate nel mercato musicale. Tuttavia, quell’evento ha lasciato un’importante eredità, ancora oggi valida da diversi punti di vista. In primo luogo, ha segnato l’avvento di una struttura duale nel music business, con poche grandi imprese ( majors ) che gestiscono i principali successi e molte etichette indipendenti ...

Perché e come essere B Corp o Società Benefit
Lo scopo di un’impresa consiste nel darsi un obiettivo concreto che abbia un significato sociale, etico o culturale per la collettività e che vada al di là della performance finanziaria. Le B Corporation e le Società Benefit sono imprese che tentano di coniugare l’economicità aziendale con la tutela dell’ambiente o di tutti i loro stakeholder. Nate negli Stati Uniti, stanno avendo grande ...

Quando la marca trasforma la catena del valore
Oggi chi fa il mestiere del CEO si occupa di sostenibilità ogni giorno, in ogni decisione che prende e in ogni azione che svolge: dalla gestione delle fabbriche all’innovazione, dalle risorse umane alla comunicazione. Ogni azienda dovrebbe fondarsi su un purpose unico, dato dall’integrazione del proprio purpose e dal social purpose. Questa integrazione fra missione economica e sociale determina ...