Ricerca

Documenti trovati: 40
Articolo rivista (E&M - 1997/1) Vicari Salvio, Troilo Gabriele

Affrontare il Possibile: le mappe cognitive. Approcci di management in condizioni di incertezza

L’articolo analizza il concetto di Possibile e le sue implicazioni manageriali. In particolare presenta uno strumento di rappresentazione del Possibile, quello delle mappe cognitive, e ne descrive le modalità di utilizzo nella realtà d’impresa.

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Canato Anna, Montanari Fabrizio, Montefusco Andrea, Chiappa Daniele, Garbini Massimo, Mandelli Anna

Fidarsi è bene… se sei affidabile! Cosa sono e come operano le organizzazioni ad alta affidabilità per ottenere alte prestazioni in “ambienti ostili”

Il mercato sembra richiedere alle imprese sempre maggiore capacità di azione in un contesto incerto e in continuo cambiamento. La sfida da raccogliere è, da un lato, saper utilizzare processi operativi, cioè strutture organizzative che siano efficienti ed economicamente profittevoli, e, dall’altro, comprendere come pianificare senza costruire strumenti burocratici, che risultano obsoleti dopo ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Ruta Cataldo Dino

Il cuoco, il ristorante e l’impresa

Una sfida manageriale tra competenze uniche e attività critiche.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Bagdadli Silvia

Cambiamento organizzativo e carriera: il caso Xelor Italia

Dopo aver brevemente esaminato come i cambiamenti organizzativi indotti dai processi di globalizzazione abbiano modificato e messo in crisi nelle aziende i tradizionali sistemi di carriera, in questo articolo si presenta il caso della Xelor, multinazionale operante nel settore alimentare.#La sua filiale italiana ha da poco attraversato una fase di cambiamento organizzativo cui è seguito un ripensamento ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Camuffo Arnaldo

Made in leanitaly. Cambiare mindset manageriale per sopravvivere e crescere

Contrariamente a chi pensa che il lean thinking sia un insieme di tecniche produttive di matrice giapponese e di derivazione automobilistica per ridurre i costi, l’esperienza delle imprese italiane impegnate in processi di lean transformation insegna invece che esso è una disciplina manageriale, un insieme di routine organizzative necessarie per rimanere “essenziali”, razionali, disposti a ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Racheli Ugo, Perrone Vincenzo

Modelli per la gestione del cambiamento organizzativo. Un caso di reingegnerizzazione dei processi aziendali

Come si fa a lanciare e gestire un progetto di reingegnerizzazione? Questo articolo, attraverso un caso aziendale esemplare, dà una prima risposta a questa domanda. Attraverso il caso è possibile capire come la reingegnerizzazione dei processi rappresenti un cambiamento organizzativo complesso, un’occasione per semplificare e razionalizzare l’azienda, per abbandonare procedure superate e ridare ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Soda Giuseppe, Rizzi Alessandra G.

Il downsizing nelle imprese europee tra il 2002 e il 2014

Interessanti i dati che emergono dall’analisi di dodici anni di progetti di ridimensionamento dell’organico aziendale in 15 paesi europei. Ne scaturisce che il contesto legislativo non influisce più di tanto. È più una questione di strategia e competitività aziendale. Che non sempre produce poi risultati positivi.

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Rinaldi Francesco

Valorizzare le risorse umane ovvero la coerente incoerenza

Le considerazioni esposte in questo scritto vogliono suggerire alle aziende che per vincere la sfida della competizione globale, più che rincorrere i modelli della competizione esasperata, della disumanizzazione delle relazioni, della funzionalità utilitaristica di breve periodo, delle delocalizzazioni speculative, occorre un atto di intelligente coraggio.#Un atto di coraggio, sostenuto da un profondo ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Mantoan Diego

Manager e cambiamento organizzativo alla Biennale di Venezia

Nel 1998 il legislatore ha avviato in Biennale una fase di rinnovamento alla cui guida si sono alternati tre presidenti. Confrontandone strategia e operato, nonché le relazioni che hanno instaurato con l’ambiente di riferimento, si intende verificare il grado di successo del cambiamento nonché il diverso ruolo giocato dal presidente, dalla strategia adottata, dalle pressioni politiche, legislative ...