Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Facebook (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (116)
- Intervista (6)
- Continente
- Europa (3)
- Nordamerica (1)

Il gioiellino. Splendori e miserie della finanza creativa
Attraverso la ricostruzione romanzata del crac Parmalat, il film di Andrea Molaioli Il gioiellino pone alcuni scottanti interrogativi sul rapporto fra etica e imprenditoria e sulle derive patologiche di alcune strategie di “finanza creativa”.

Greed is good?
Gordon Gekko è tornato. A ventitrè anni di distanza da Wall Street, Oliver Stone torna a raccontare il mondo della finanza in un crudo affresco del capitalismo nei giorni più bui della crisi dell’economia globale: è Wall Street - Il denaro non dorme mai.

La mozzarella e il gorgonzola
Un film campione di incassi – Benvenuti al Sud , di Luca Miniero – offre più di uno spunto per ragionare sulla forza dello stereotipo e del pregiudizio nei nostri processi di relazione con contesti culturali diversi da quello da cui proveniamo.

Chef. L’uomo che sussurrava alle verdure
La qualità non basta. Bisogna anche saperla comunicare. Attraverso una vicenda esemplare ambientata nel mondo della haute cuisine, Chef di Daniel Cohen mette a fuoco alcuni dei temi centrali nel dibattito sulle industrie creative contemporanee. A cominciare dall’interrogativo su come conciliare la creatività individuale con l’inevitabile standardizzazione imposta dalla dimensione industriale.

L’occhio del talent scout
Ambientato nei giorni in cui esplode in Italia lo scandalo di Calciopoli, Piede di Dio di Luigi Sardiello mette in scena nel mondo del calcio pre-professionistico una suggestiva parabola sul talento, sulla crescita e sul rapporto fra tecnica, passione e professionalità.

Big Eyes. Marketing, creatività e menzogna
Ispirandosi alla storia vera di Margaret Keane, il nuovo film di Tim Burton ( Edward mani-di-forbice , La fabbrica di cioccolato ) racconta la caduta della distinzione fra arte e merce e si interroga sul valore “creativo” e sulle implicazioni etiche del marketing. Strategia del desiderio o tattica della falsificazione?

Management e santità
Cuore sacro di Ferzan Ozpetek mette in scena la paradossale vicenda di una manager di successo che rinuncia a tutto quello che ha per dedicarsi al volontariato e alla carità. Ma proprio la radicalità della rinuncia mette in rilievo – forse anche a dispetto delle intenzioni del regista – il ruolo e la necessità dell’organizzazione.

I piccioni, la matematica e l’economia
Osservava le stelle, studiava i piccioni. Cercava di formulare leggi universali a partire dall’osservazione di comportamenti particolari. Matematico insigne, nel 1994 l’americano John Forbes Nash ha vinto il premio Nobel per l’economia. E ora il film A Beautiful Mind racconta il suo metodo, la sua storia e la sua vita.

Capitani coraggiosi
Due modelli di leadership a confronto (e in conflitto) in un film americano che racconta – dal punto di vista dei russi – un episodio reale (e misconosciuto) della guerra fredda nei primi anni sessanta.

Io sono Li. Ma noi siamo qui?
In un bar di Chioggia si captano fremiti d’amore fra la barista cinese e un vecchio pescatore di origini polesane. Celebrato come il film sorpresa della scorsa stagione, Io sono Li di Andrea Segre mette a fuoco con delicatezza di toni la crisi identitaria che si può generare in soggetti coinvolti in processi di rapida transizione verso società multiculturali.