Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Facebook (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (116)
- Intervista (6)
- Continente
- Europa (3)
- Nordamerica (1)

L’insuccesso del genio
Ambizioso tentativo di rilettura critica della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, il film di Alessandro Baricco Lezione Ventuno offre numerosi spunti di riflessione e di discussione sulla natura della creatività. Ma anche su temi attualissimi quali il rapporto fra classico ed effimero, fra genio e mediocrità, fra successo e insuccesso.

Cantiere Italia
Scelto per rappresentare l’Italia al Festival di Cannes, il nuovo film di Daniele Luchetti La nostra vita mette in scena la vicenda esemplare di un capomastro che ambisce a diventare imprenditore e che, per farlo, è disposto anche a trasgredire regole e valori, mettendo in evidenza luci e ombre di certa nostra cultura imprenditoriale.

Il burocrate e il geometra
Il nuovo film di Alessandro D’Alatri, La febbre, racconta un caso esemplare di mobbing nella Pubblica Amministrazione. E offre numerosi spunti per riflettere sui modelli organizzativi e relazionali che dominano il sistema pubblico nel nostro paese.

Smetto quando voglio. Sette uomini d’oro
Con Smetto quando voglio l’esordiente Sidney Sibilia confeziona una divertente commedia di situazione che offre un paradossale sbocco professionale al precariato d’eccellenza e riflette sui rapporti, le analogie e le differenze fra un team aziendale e una gang criminale. Da strapazzo.

Il sogno italiano e il mito del progresso
Lavorando sui materiali di repertorio e sui filmati aziendali conservati nell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea, il regista Davide Ferrario ricostruisce lo slancio produttivo e il fervore industriale con cui la società italiana ha attraversato buona parte del Novecento, fino alla disillusione iniziata con la crisi energetica del 1973. Un film “storico” che guarda al nostro ...

Saving Mr. Banks La tata volante e il papà di Topolino
Un imprenditore dello spettacolo – Walt Disney – vorrebbe acquistare i diritti di un bestseller – Mary Poppins – per farne un film. Ma l’autrice – Pamela Lyndon Travers – non si fida, resiste e non firma l’accordo. Un delizioso film di John Lee Hancock racconta la lunga e difficile trattativa per la gestazione del film sulla tata che arriva dal cielo con l’ombrello volante. E offre ...

A qualcuno piace il mobbing?
Un nuovo film italiano (Mi piace lavorare di Francesca Comencini) affronta un tema delicato nella vita delle aziende e delle organizzazioni come quello del mobbing. Ma lo fa in modo molto ideologico, senza riuscire a evitare pregiudizi e luoghi comuni.

L’organizzazione palindroma
Tenere sotto controllo più opzioni contrastanti. Adottare la tattica della reversibilità. Spostarsi ai margini per governare il centro delle decisioni. Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, il film Caos calmo offre parecchie chiavi metaforiche per leggere le organizzazioni complesse del mondo contemporaneo.

Viva la libertà. Lo choc del cambiamento
Un film profetico sull’Italia di oggi e sulla impasse in cui sembra essersi invischiata. Ma anche un lucido apologo che aiuta a capire perché tanto spesso le organizzazioni – anche non volendolo – sono di fatto refrattarie al cambiamento e all’innovazione.

Portafoglio e pregiudizio
Il film documentario The Corporation di Jennifer Abbott e Mark Achbar racconta la realtà contemporanea delle grandi società di capitali con un approccio molto ideologico, intriso di tutti i vecchi pregiudizi contro l’impresa e la sua cultura.