Ricerca

Documenti trovati: 14
Articolo rivista (E&M - 1998/1) Torre Massimo

Project Management: dagli Egizi a Rodney Turner

Teorie, tecniche e metodologie vengono sintetizzate in questa presentazione dei principali aspetti del Project Management. Personaggi antichi e moderni si alternano nell’introduzione ai diversi argomenti.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Guerrini Alberto, Simioni Anna

Trasformarsi per competere

In un mondo in perenne discontinuità, molti leader si chiedono quali siano gli ingredienti per garantire il successo di una trasformazione organizzativa, dato che il 75 per cento delle trasformazioni non produce i risultati sperati. BCG ha analizzato questo tema attraverso moltissimi casi concreti e ricerche, sviluppando un percorso di trasformazione basato su cinque elementi chiave: il ruolo cruciale ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Righetti Giorgio, Tognoli Elena

Migliorare l’efficacia dei processi attraverso la loro differenziazione. Il caso Mach 2 Libri

Il miglioramento di efficacia dei processi può essere conseguito grazie a una loro differenziazione in funzione delle differenti esigenze attese dai destinatari dell’output. Il caso Mach 2 Libri illustra un intervento di differenziazione di un processo, precedentemente gestito in maniera unitaria, al fine di garantire una risposta mirata alle diverse istanze espresse dalla clientela.

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Carretta Alessandro

E-leadership per la e-finance? Verso una nuova cultura bancaria nella finanza on line

Nelle situazioni di discontinuità, anche culturale, che spesso contraddistinguono il cambiamento, il capo deve trasformarsi da buon manager in buon leader.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Bagdadli Silvia

Cambiamento organizzativo e carriera: il caso Xelor Italia

Dopo aver brevemente esaminato come i cambiamenti organizzativi indotti dai processi di globalizzazione abbiano modificato e messo in crisi nelle aziende i tradizionali sistemi di carriera, in questo articolo si presenta il caso della Xelor, multinazionale operante nel settore alimentare.#La sua filiale italiana ha da poco attraversato una fase di cambiamento organizzativo cui è seguito un ripensamento ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Camuffo Arnaldo

Made in leanitaly. Cambiare mindset manageriale per sopravvivere e crescere

Contrariamente a chi pensa che il lean thinking sia un insieme di tecniche produttive di matrice giapponese e di derivazione automobilistica per ridurre i costi, l’esperienza delle imprese italiane impegnate in processi di lean transformation insegna invece che esso è una disciplina manageriale, un insieme di routine organizzative necessarie per rimanere “essenziali”, razionali, disposti a ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Racheli Ugo, Perrone Vincenzo

Modelli per la gestione del cambiamento organizzativo. Un caso di reingegnerizzazione dei processi aziendali

Come si fa a lanciare e gestire un progetto di reingegnerizzazione? Questo articolo, attraverso un caso aziendale esemplare, dà una prima risposta a questa domanda. Attraverso il caso è possibile capire come la reingegnerizzazione dei processi rappresenti un cambiamento organizzativo complesso, un’occasione per semplificare e razionalizzare l’azienda, per abbandonare procedure superate e ridare ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Rinaldi Francesco

Valorizzare le risorse umane ovvero la coerente incoerenza

Le considerazioni esposte in questo scritto vogliono suggerire alle aziende che per vincere la sfida della competizione globale, più che rincorrere i modelli della competizione esasperata, della disumanizzazione delle relazioni, della funzionalità utilitaristica di breve periodo, delle delocalizzazioni speculative, occorre un atto di intelligente coraggio.#Un atto di coraggio, sostenuto da un profondo ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Mantoan Diego

Manager e cambiamento organizzativo alla Biennale di Venezia

Nel 1998 il legislatore ha avviato in Biennale una fase di rinnovamento alla cui guida si sono alternati tre presidenti. Confrontandone strategia e operato, nonché le relazioni che hanno instaurato con l’ambiente di riferimento, si intende verificare il grado di successo del cambiamento nonché il diverso ruolo giocato dal presidente, dalla strategia adottata, dalle pressioni politiche, legislative ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Biazzo Stefano

Dimenticare il Business Process Reengineering? Riflessioni sul “management fad” degli anni ’90

Il Business Process Reengineering rappresenta la più nota “moda manageriale” degli anni ’90; ma che cosa si è realmente diffuso ed ha avuto successo? Esiste un nucleo concettuale che possa identificare e distinguere il BPR da altre pratiche di cambiamento organizzativo? Questo articolo evidenzia come sia difficile sostenere l’innovatività del BPR, attraverso una ricostruzione delle origini ...