Ricerca

Documenti trovati: 11
Articolo rivista (E&M - 2010/2) Cillo Paola, Verona Gianmario

Artista o trendsetter? Il dilemma dell’innovatore nei settori simbolici

Che cosa guida l’innovazione nei settori simbolici? Grazie a un’analisi della limitata ma fiorente letteratura sul tema e a un’indagine intertemporale su sei casi studio del settore dell’abbigliamento di alta gamma, il presente lavoro fornisce una prima risposta a un quesito che da sempre affascina gli operatori del mondo dell’innovazione. In particolare sono tre gli spunti che vengono offerti: ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Perretti Fabrizio, Basaglia Stefano

Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali

Le relazioni tra imprese e movimenti sociali sono sempre più frequenti e non sono più, come in passato, improntate soltanto sullo scontro, ma anche sulla reciproca vicinanza. In questo studio si è cercato di illustrare, dalla prospettiva delle imprese, gli effetti di tali legami sul fronte 1. della costruzione e del cambiamento dell’identità organizzativa, 2. del loro grado di legittimazione ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Sainaghi Ruggero, Canali Silvia

Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano

La letteratura di marketing territoriale e destination management riconosce la centralità di territori e destinazioni nella competizione turistica. Esiste, cioè, un livello del confronto competitivo che si gioca tra ambiti territoriali e solo successivamente tra imprese. Questo rende rilevante il legame tra il posizionamento competitivo di una destinazione e le performance delle imprese locali, ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Cucco Roberto, Dalli Daniele

500 wants you. Un caso di convergenza tra retro-marketing, cooperative innovation e community management

Il caso della nuova Fiat 500 costituisce un’ottima palestra per discutere alcuni aspetti della più recente letteratura di marketing (retro-branding, innovazione collaborativa e comunità di consumo) che, in questa vicenda, interagiscono strettamente.#In sostanza, il caso sembra reggersi su un delicato equilibrio tra ricerca di autenticità dal passato (retro-marketing), coinvolgimento degli utenti ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Morabito Vincenzo, Pace Stefano, Previtali Pietro

Marketing degli ERP per le PMI: un’indagine empirica sui resellers italiani

Gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono sistemi software per imprese che integrano i processi tramite la condivisione di informazioni e di flussi di dati. Un ERP consente all’azienda di sviluppare una gestione per processi del proprio business, in contrapposizione con la tradizionale implementazione del software per “isole funzionali”. Il mercato attuale degli ERP si sta spostando verso ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Napolitano Maria Rosaria

Il caso Bulgari: Resource Based View e successo competitivo

Il vantaggio competitivo del terzo gioielliere del mondo è legato alla capacità di comprendere i desideri del segmento emergente nel mercato del lusso e di riconoscere le risorse e le competenze strategiche investendo nella loro valorizzazione##La RBV è una prospettiva di analisi che, partendo dal presupposto che le differenze nei modi di competere delle imprese trovano fondamento nelle differenze ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Varacca Capello Paola

La segmentazione del settore orafo: approccio tradizionale e nuovi criteri

A fronte di una sempre maggiore varietà di prodotti e di una più difficile interpretazione di consumatori sempre più “unici”, è necessario individuare criteri di segmentazione dell’offerta che in qualche modo tengano conto di questi cambiamenti e quindi possano agevolare la lettura del settore e le scelte che gli operatori devono compiere.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Ancarani Fabio

Le opportunità per il pricing in rete

Nell’economia digitale, il pendolo dell’informazione e del potere oscilla continuamente. I clienti hanno costi di ricerca minori e, con maggiore accesso alle informazioni, possono comparare i prodotti e i prezzi e, in molti casi, anche fissarli, invertendo il processo di marketing e di pricing tradizionali. La tesi di fondo di questo contributo è che le imprese nell’economia digitale si trovano ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Molteni Luca, Ordanini Andrea

Downloading: sostituto o complemento del CD? Modelli innovativi della fruizione musicale

Questo articolo si propone di approfondire i legami fra il downloading (la fruizione di musica on line) e l’acquisto tradizionale di compact disc nel mercato musicale, cercando di individuare quali sono i profili di consumo che emergono, e quali caratteristiche sociali e comportamentali consentono la descrizione di tali profili. Attraverso una survey su un campione di 351 consumatori di musica on ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Bona Fabrizio, Costabile Michele

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel

Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...